RSS di - ANSA.it

IL PUNTO DELLA SETTIMANA

LA RASSEGNA SETTIMANALE

22 Novembre, 2025

Una volta nel bosco c’era il rischio di incontrare il lupo cattivo. Adesso il rischio è di incontrare gli assistenti sociali. Riuscite a immaginare il trauma di un bambino che vive sereno con la sua famiglia e improvvisamente viene strappato via ai suoi affetti perché qualcuno ha deciso che è meglio così? Riuscite a immaginare la violenza di uno Stato che vi strappa via i vostri figli solo perché non approva il vostro stile di vita? La storia dei bambini nel bosco è un monito che deve non solo spaventarci, ma anche farci reagire: ci sono dei limiti che non possono essere valicati. Ma i vertici della politica sono tutti presi dalle loro scaramucce di palazzo, dalle congiure delle polveri, o meglio “dei Pazzi”, per tentare di far cadere il Governo e sovvertire ancora una volta la volontà popolare. Tutto rientrato, per ora. Qualcun altro che sta per vedersi piantare un bel coltello nella schiena dai suoi sostenitori è Zelensky. Trump ha tramato alle sue spalle e ora ha pronto un piano, un po’ più lungo di quello che ha preparato per Gaza. Funzionerà allo stesso modo? Buona lettura.

 

PRIMO PIANO

Famiglia nel bosco, bambini allontanati. Attacco allo stile di vita o protezione dei minori?

di Miriam Gualandi

Cinque pattuglie dei carabinieri per portare via tre bambini dalla loro casa. Così si conclude la vicenda della “famiglia nel bosco” che ha tenuto con il fiato sospeso tutta Italia. Per loro è stata aperta anche una petizione su Chage.org che ha superato le 30mila firme.


Tutto inutile perché il Tribunale dell’Aquila, dopo aver sospeso la potestà genitoriale a Nathan e Catherine, ha decretato l’allontanamento dei bambini in una struttura protetta e ha nominato un tutore legale.


Si parla di “periodo di osservazione” e solo dopo lunghe trattative la madre è potuta andare con i suoi figli, una bambina di otto anni e due gemellini di sei per passare almeno la notte con loro.


Il padre, invece, non ha potuto seguirli e ai giornalisti dice di essere sotto shock e che la decisione del giudice è frutto di un “sistema malato”. Il legale della famiglia annuncia il ricorso. Continua a leggere >

 

POLITICA

Scontro istituzionale Chigi-Quirinale: caso archiviato?

di Redazione

Venti minuti. Tanto è durato l’incontro Meloni–Mattarella delle scorse ore al Quirinale. Ci sono state le scuse, delle smentite e chiari intenti di affermare pubblicamente la fine della tensione istituzionale.


Un veloce colloquio da cui uscire più compatti, ma così non è stato. Difatti, la gravità dello scandalo, che ha visto imputare ad uno stretto consigliere del Presidente della Repubblica, “un piano per fermare la Meloni”, appare ancora aperto. Continua a leggere >

Vicenda chiusa, rispetto per il Capo di Stato.”

– Antonio Tajani

Sullo stesso argomento

Tra Meloni e Mattarella messaggi, scossoni e garofani - Che idea ti sei fatto?

 

CRONACA

Furti falsi, licenziamenti veri: “test del finto cliente” costa il posto ai cassieri PAM

di Andrea Murgia

Furti falsi, “un test”, ma i licenziamenti sono veri. Regista: il gruppo PAM. Vittime: i cassieri. Siena, Livorno: si contano almeno tre episodi in Toscana.


La FILCAMS CGIL solleva il caso, che finisce in Parlamento. Il 20 novembre è previsto un incontro a Roma con l’azienda per chiedere la reintegra e, si auspica, la revisione del meccanismo messo in piedi da PAM.


Tra i dipendenti licenziati, il 62enne Fabio Giomi, tra cinque anni in pensione e padre di due figli, racconta un sistema perverso: l’ispettore avrebbe nascosto oggetti di piccole dimensioni – bottoni e matite per gli occhi – tra le confezioni di acqua e birra. Continua a leggere >

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Open AI lancia una versione ChatGPT per insegnanti e distretti scolastici

di Edoardo Gagliardi

Che l’intelligenza artificiale sia ormai una realtà, non lo si mette più in discussione. Fin dove potrà spingersi, rimane tuttavia un dibattito aperto.

Open AI ha infatti annunciato il lancio di “ChatGPT for Teachers”, una versione per le scuole e distretti scolastici del suo modello di intelligenza artificiale. Lo strumento sarà gratuito negli Stati Uniti fino a giugno 2027.


La nuova versione del chatbot è progettata per fornire una piattaforma incentrata sull’istruzione, completa di controlli specifici per gli insegnanti, misure di sicurezza sulla privacy dei dati e funzionalità di gestione a livello distrettuale. Continua a leggere >

 

ESTERI

Trump tenta la pace Ucraina in 28 punti e Zelensky non ci sta. Kiev mai nella Nato, Russia nel G8

di Giulia Bertotto

28 punti per una pace nel cuore dell’Europa tra Russia e Ucraina. Dopo l’annuncio il documento redatto dalla Casa Bianca è finalmente pubblico e prevede diverse clausole per mettere fine alle armi.

Esso stabilisce che non ci sia nessun soldato della NATO in Ucraina; la garanzia che Kiev non entrerà mai nella NATO; implica la presenza di jet europei pronti in Polonia contro eventuali nuovi attacchi russi.


Il piano prescrive l’amnistia totale per le azioni compiute durante il conflitto; e ancora, dispone elezioni in Ucraina entro 100 giorni dalla firma; la condivisione equa cioè al 50% tra Russia e Ucraina della centrale nucleare di Zaporizhzhya, supervisionata dall’ Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.


Tra i punti salienti del testo la cessione a Mosca del Donetsk e Lugansk, e che la Russia rientri nel G8Continua a leggere >

 

ALTRE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO

www.studiostampa.com

Da FEDERPRIVACY

Presentato il Digital Omnibus: la proposta della Commissione UE che ridisegna il quadro normativo della protezione dei dati europea

Il 19 novembre 2025 la Commissione Europea ha presentato ufficialmente il Digital Omnibus, la proposta legislativa che rappresenta la più ampia revisione del quadro normativo digitale dell’UE dall’entrata in vigore del GDPR nel 2018, che potrebbe segnare un cambio di paradigma per la protezione dei dati europea.

Leggi tutto

Non si può invocare la trasparenza amministrativa per accedere a documenti inerenti i rapporti lavorativi di una società “in house”

Nel panorama italiano delle società partecipate pubbliche e delle cosiddette società “in house”, spicca una pronuncia del Consiglio di Stato che fornisce un chiarimento sull’applicabilità del diritto di accesso agli atti previsto dalle norme sulla trasparenza amministrativa della Pubblica Amministrazione.

Leggi tutto


Spagna: il governo annuncia l'avvio di un'indagine su Meta per presunte violazioni della privacy

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato che il suo governo avvierà un'indagine nei confronti di Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, per una possibile violazione della privacy degli utenti delle sue applicazioni social.

Leggi tutto


Agli hacker bastano 250 file manipolati per sabotare l'Intelligenza artificiale

In un mondo sempre più influenzato dell'intelligenza artificiale, la parola "poisoning" sta iniziando ad assumere un significato nuovo e inquietante. Un recente studio congiunto dello UK AI Security Institute, dell'Alan Turing Institute e della Anthropic ha dimostrato che bastano 250 file manipolati all'interno dei milioni usati per istruire un modello linguistico come ChatGPT e comprometterlo in modo invisibile.

Leggi tutto

Controlli a distanza dei lavoratori nelle micro imprese: le procedure autorizzative alla luce della sentenza n. 156/2025 della Corte Costituzionale

Le nuove tecnologie hanno reso sempre più attuale il tema dei controlli a distanza dei lavoratori, imponendo un equilibrio tra esigenze organizzative dell’impresa e tutela della dignità e riservatezza dei dipendenti. La giurisprudenza chiarisce da tempo che il potere datoriale di verifica dell’attività lavorativa deve essere esercitato nel rispetto di questi diritti fondamentali.

Leggi tutto

La nuova ISO/DIS 19011:2025 applicate al contesto degli audit sui dati personali

La linea guida ISO 19011, riferimento internazionale per la conduzione degli audit dei sistemi di gestione, è in fase di revisione con la versione aggiornata “ISO/DIS 19011:2025”, la cui pubblicazione è prevista per il primo quadrimestre del 2026.

Leggi tutto


Le cyber mafie al tempo dell’intelligenza artificiale

Le cosiddette cyber-mafie si fondano su un assetto ed una struttura organizzativa tipizzata secondo il tradizionale impianto normativo di cui all’art. 416 bis del Codice Penale, ne ricalcano la genesi, le finalità, la natura, i rituali di affiliazione ed i codici comportamentali.

Leggi tutto


Microsoft Teams dirà al vostro capo se siete in ufficio o no: la nuova funzione e il rischio di "sorveglianza digitale" sui dipendenti

La nuova funzionalità introdotta da Microsoft Teams, in arrivo nel gennaio 2026, ha tutta l’aria di essere un richiamo a quel controllo dalle tinte distopiche che abbiamo conosciuto nel Grande Fratello di George Orwell: dal momento in cui verrà effettivamente distribuita, i datori di lavoro avranno la facoltà di sapere se un determinato dipendente si trovi in ufficio o meno.

Leggi tutto

Il Garante che verrà dovrà guardare al passato

La fiducia nella protezione dei dati personali in Italia è oggi in una fase di evidente fragilità.  Le recenti inchieste giornalistiche e le discussioni pubbliche sull’operato del Garante hanno messo in luce un disagio diffuso, una percezione di distanza tra l’istituzione che dovrebbe garantire la tutela dei cittadini e la realtà di un Paese in cui la privacy rischia di diventare una parola vuota.

Leggi tutto

Fino al 30 novembre in omaggio per gli associati la guida alla compliance privacy nella gestione delle risorse umane

Anche nel mese di novembre tutti coloro che pagano la quota associativa come soci membri di Federprivacy possono approfittare dell’offerta del mese che comprende in omaggio il nuovo manuale “Risorse umane e protezione dei dati, Guida alla compliance privacy” edito da Giuffrè Lefebvre a cura di Nicola Bernardi e Andrea Sitzia con l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni.

Leggi tutto

Così i vostri spostamenti sono spiati e venduti dai data broker. I consigli per proteggere la privacy

Ogni spostamento registrato dal nostro smartphone diventa un frammento di un enorme mercato di dati personali che riguarda quotidianamente milioni di persone, dove la privacy si trasforma in una merce di scambio. A dimostrare come ciò avviene con il trattamento dei dati sulla geolocalizzazione acquisiti dai nostri cellulari è Milena Gabanelli in una sua inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera.

Leggi tutto

Social media: online la guida aggiornata del Garante privacy

Sei sicuro che le foto e le informazioni che pubblichi ti piaceranno anche tra qualche anno? Da quanto tempo non verifichi le impostazioni privacy dei tuoi profili social? Hai mai provato a navigare insieme a tuoi figli? Sono alcuni degli spunti di riflessione che il Garante rivolge a minori, genitori e utenti nella nuova edizione della guida "Social privacy. Come tutelarsi nell’era dei social media ".

Leggi tutto

Testamento digitale: libero esercizio dei dati personali del defunto a meno che non siano stati espressamente “bloccati”

L’articolo 2-terdecies del Dlgs n. 196/2003, introdotto in attuazione del GDPR, stabilisce che i diritti relativi ai dati personali (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità) possono essere esercitati anche dopo la morte dell’interessato da chi abbia un interesse proprio, agisca a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.

Leggi tutto

Pubblicato il rapporto del sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Per l’81% degli addetti ai lavori, i prossimi componenti del Garante dovrebbero avere sia competenze giuridiche che informatiche, e ritengono meglio affidarne la guida a tecnici esperti della materia (61%). Praticamente nessuno (0,1%) vorrebbe nel collegio dell'Authority un personaggio con background politico, con il 72% che è addirittura contrario a ex parlamentari e militanti di partiti politici.

Leggi tutto

Il 22 novembre a Lamezia Terme il convegno sulle mafie all’epoca dell’intelligenza artificiale

Convegno “Le mafie all’epoca tempo dell’Intelligenza Artificiale” organizzato per il 22 novembre 2025 a cui parteciperanno Vittorio Lombardi, Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy, Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano Privacy, Michele Iaselli, Docente di diritto digitale e tutela dei dati alla Luiss, Salvatore Curcio, Procuratore antimafia di Catanzaro, e  il giornalista Pietro Melia.

Leggi tutto

 www.studiostampa.com