RSS di - ANSA.it

Visualizzazione post con etichetta Giustizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giustizia. Mostra tutti i post

Referendum: il Comitato per il SI

L’avv. Romolo Reboa e il prof. Fabio Verna, Vice-Presidenti Nazionali del Comitato per il SI al referendum della Giustizia, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta a commento della presentazione del Comitato per il NO. 

I due Vicepresidenti, che operano con piena mutualità e con la super visione dell'avv. Carlo Scala dichiarano che il Comitato è stato costituito da due settimane per atto del Notaio ed annovera già subcomitati in diverse città italiane ed anche in alcune città estere dove risiedono rilevanti comunità di nostri connazionali.

Il progetto referendario verrà prossimamente presentato alla società civile, in quanto saranno i nostri concittadini i reali beneficiari di questo impegno referendario, anche superando le singole faziosità, che troppo spesso dividono il nostro Paese.

"L’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) è un’associazione di diritto privato con sede all’interno della Suprema Corte di Cassazione. Non sappiamo in base a quale contratto e quale sia il corrispettivo per avere a disposizione tale privilegiata e prestigiosa location, ma riteniamo inappropriato che la stessa sia stata utilizzata per presentare il proprio progetto di un referendum per dire NO alla legge costituzionale in materia di giustizia approvata dal Parlamento.

La Suprema Corte di Cassazione è un luogo istituzionale, massima espressione del sistema giudiziario italiano, che ne assicura l’imparzialità attraverso il vaglio di legittimità.

L’utilizzo dell’edificio istituzionale per lanciare una tesi politica di parte dimostra come la scelta fatta dal Parlamento sia stata necessaria per riequibrare in senso democratico i poteri, nello spirito dei Padri Costituenti che volevano che la Magistratura fosse separata dal potere politico, ma non che fosse il terzo potere dello Stato, stabilmente contrapposto a chi governa perché eletto dal popolo". 

www.studiostampa.com

Giustizia... Quando ???

La Lentezza della Giustizia
Aggiornamento ogni settimana  14 luglio 2024
NOTIZIE
La condanna a morte di Cosa nostra e la riforma della giustizia, parla il pm Nino Di Matteo
“Piuttosto che occuparsi dell'annoso problema della lentezza dei processi (alla cui soluzione nessuno sembra seriamente intenzionato) si disegna ...
FacebookTwitterSegnala come irrilevante
In Italia il lavoro uccide più della mafia - CosmoPolis
... della lentezza della giustizia – hanno superato i 7 anni, oltre i quali scatta la prescrizione. Ed è così che per la morte di innocenti lavoratori ...
FacebookTwitterSegnala come irrilevante
Processo durato 21 anni, assolto salemitano dall'accusa di rapina - Alpauno
L'ultimo esempio della lentezza della giustizia italiana dove non esiste la certezza della pena viene da Salemi. Sono stati necessari quasi 21 ...
FacebookTwitterSegnala come irrilevante
Minorenne evade dal carcere di Bologna, allarme per il sistema penitenziario
De Fazio ha inoltre criticato l'approccio del ministro della Giustizia, paragonando la sua lentezza a quella di un bradipo e ironizzando sul fatto che ...
FacebookTwitterSegnala come irrilevante
Carceri, Nordio “Con dl Giustizia semplifichiamo pene alternative” - BsNews.it - Brescia News
17 Gennaio 2024. In "Notizie". Nordio “La lentezza della giustizia costa 2-3 punti di Pil”.
FacebookTwitterSegnala come irrilevante

www.studiostampa.com

Omicidi e Leggi

* Colposo = senza colpa o parziale.
* Preterintenzionale = senza intenzione.
* Volontario (doloso) = con intenzione.
* Premeditato = con premeditazione.
Tutto il resto NON ESISTE !!! se non come aggravante
(vedi la violenza e la persecuzione) o attenuante.

L'omicidio stradale e il femminicidio sono due ''follie'' che hanno portato alla distorsione della giustizia.

A quando l'omicidio ciclabile, l'omicidio di sentiero e perché no il bimbicidio, il diversicidio e il nonnicidio, senza dimenticare il maschicidio, o massacrare un bambino e meno grave che uccidere una donna ?

Siete senza vergogna ! 🤬

Questo è come la penso, per il resto c'è di che vergognarsi !

www.studiostampa.com

ALTALEX: Notizie in Primo Piano !


NOTIZIE IN PRIMO PIANO
Di Marco Giampaolo - Avvocato in Vasto

La Legge di bilancio ( L. 29 dicembre 2022, n. 197 — G.U. 29 dicembre 2022, n. 303) in vigore a partire dallo scorso 1° gennaio 2023, anticipa l’entrata in vigore di alcune disposizioni della riforma Cartabia in materia civile, mentre il decreto milleproroghe proroga la vigenza di talune delle prescrizioni adottate nel periodo di emergenza sanitaria.

Bossotto Livio - Partner Studio legale Allen & Overy

La Legge di Bilancio per il 2023 — ( L. 29 dicembre 2022, n. 197 - G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022 - Suppl. Ord. n. 43) — contiene diverse disposizioni relative ai nuovi strumenti a favore di aziende e lavoratori; di seguito, un breve riassunto delle principali novità introdotte dalla nuova legislazione.

I SUGGERIMENTI DI
ShopWKI
Ricorso civile per cassazione
Autori: A cura di: Chindemi Domenico
Editore: Altalex Editore
€59,00 (5%)
€56,05
ShopWKI
Manuale dell'esecuzione forzata
Autori: Autori: Soldi Anna Maria
Editore: Cedam
€140,00 (5%)
€133,00
ShopWKI
Associazioni professionali. Società tra professionisti e tra avvocati
Autori: Autori: Testa Antonio
Editore: Ipsoa
€35,00 (5%)
€33,25
ShopWKI
Dividere i beni in comunione
Autori: Autori: Mazzon Riccardo
Editore: Ipsoa
€60,00
AVVOCATI E PROFESSIONI LEGALI

www.studiostampa.com