post di Questura di Roma.
Aggiornamenti e News
martedì 31 dicembre 2013
martedì 24 dicembre 2013
lunedì 23 dicembre 2013
L’amministrazione della giustizia italiana? Spartita fra le correnti dei magistrati.
Zanon (Csm): politici diminuiscano magistrati fuori ruolo. E poi accusa: persino i segretari dell’organo di autogoverno vengono «scelti dal Csm in base alla lottizzazione delle correnti»
«Quando si parla di giustizia in Italia, da qualche anno, c’è un divertente modo di eludere la questione. Si parla di efficienza». Per Nicolò Zanon, membro laico del Csm, non è possibile limitarsi a discutere di efficienza, o a rimarcare, anche giustamente, la «lunghezza dei processi civili e del problema delle carceri» senza andare a fondo della questione delle correnti. Altrimenti i tentativi di riforma diventerebbero «modi per eludere del problema centrale, che è il rapporto costituzionale fra i poteri», ha detto Zanon all’incontro “Giustizia? Esperienze per una riforma“, organizzato da Tempi, Panorama e Radio Radicale.I MAGISTRATI NELL’ESECUTIVO. «La prima cosa che i politici dovrebbero fare è rivendicare l’indipendenza della politica dalla magistratura», ha spiegato Zanon. «È mai possibile che presso il ministero della Giustizia debbano lavorare duecento magistrati fuori ruolo? È mai possibile che il primo atto che compie il ministro della Giustizia quando assume la carica sia quello di circondarsi di magistrati, oltretutto scelti con un attento bilanciamento tra le fazioni dell’Anm?», si è chiesto il consigliere del Csm. «In questo modo è ovvio che le riforme proposte dal governo siano solitamente poco fastidiose per alcuni assetti di potere della magistratura». «Eppure», ha ricordato Zanon, «ci sono professori universitari di diritto, avvocati, avvocati dello stato» che possono svolgere gli stessi compiti svolti dalle toghe fuori ruolo.
Leggi di Più: Giustizia spartita fra correnti. La denuncia di Zanon | Tempi.it
Follow us: @Tempi_it on Twitter | tempi.it on Facebook
www.studiostampa.com
mercoledì 18 dicembre 2013
mercoledì 11 dicembre 2013
martedì 10 dicembre 2013
giovedì 5 dicembre 2013
Aggiornamenti dall'ADUC
lunedì 2 dicembre 2013
GIUSTIZIA ALL'ITALIANA: CAUSA RINVIATA PERCHÉ «TROPPO GIOVANE»
Normalmente fa notizia il contrario, cioè che una causa sia stata iscritta a ruolo da tempo immemore e non veda mai la fine. Stavolta il sistema giustizia ha voluto invece stupirci con nuove «fattispecie» dilatorie degli atti che dovrebbe governare: un giudice civile di Pozzuoli ha deciso infatti di rinviare una causa di un (altro) anno perché troppo fresca, troppo giovane, incardinata da poco tempo. Attualizzando il concetto in modalità «culturalmente corretta» si direbbe quasi una discriminazione tra cause in base all'età.
Fonte: EoloPress - Articolo Completo QUI !
www.studiostampa.com
Fonte: EoloPress - Articolo Completo QUI !
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)