| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Agi - Ultime
RSS di - ANSA.it
Visualizzazione post con etichetta Presidente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Presidente. Mostra tutti i post
Notizie dal nostro Presidente del Consiglio e dal Governo
Re Giorgio riforma la giustizia e attacca i forcaioli a 5 Stelle
Napolitano indica alle Camere la via per l'emergenza carceri: indulto e amnistia. Ok della Cancellieri. Ai grillini che insorgono lui risponde: "Se ne fregano dei problemi della gente".
Roma - Numeri: un italiano su mille è in galera, un detenuto su cinque è in attesa di giudizio, un prigioniero su tre è straniero. E a Napoli, all'«hotel Poggioreale», vivono in dieci in una cella. Sono i numeri che hanno provocato una condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo, i numeri che hanno spinto Giorgio Napolitano al suo primo messaggio alle Camere.
«L'Italia è umiliata», sostiene, bisogna intervenire presto, immediatamente, con un'amnistia o un indulto, meglio tutti e due insieme, in attesa di una riforma della giustizia.
Fonte: Il Giornale - Articolo Completo QUI
www.studiostampa.com
Roma - Numeri: un italiano su mille è in galera, un detenuto su cinque è in attesa di giudizio, un prigioniero su tre è straniero. E a Napoli, all'«hotel Poggioreale», vivono in dieci in una cella. Sono i numeri che hanno provocato una condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo, i numeri che hanno spinto Giorgio Napolitano al suo primo messaggio alle Camere.
«L'Italia è umiliata», sostiene, bisogna intervenire presto, immediatamente, con un'amnistia o un indulto, meglio tutti e due insieme, in attesa di una riforma della giustizia.
Fonte: Il Giornale - Articolo Completo QUI
www.studiostampa.com
Anche Napolitano dubita della giustizia italiana
di Massimo Tosti - Fonte: ItaliaOggi
Nella dichiarazione scritta rilasciata a caldo, dopo la sentenza della Corte costituzionale, Giorgio Napolitano ha lanciato un preciso monito alle forze politiche: «Il paese», ha sottolineato, «ha bisogno di ritrovare serenità e coesione». Ha elogiato il clima «più rispettoso e disteso» che ha accompagnato l'ultimo atto giudiziario. Ma ha anche auspicato che «possano ora aprirsi condizioni più favorevoli per l'esame in parlamento» dei «problemi relativi all'amministrazione della giustizia». Segno che anche lui (che è presidente del Consiglio superiore della magistratura) nutre qualche dubbio sull'efficienza (e l'imparzialità) della giustizia italiana.
www.studiostampa.com
Nella dichiarazione scritta rilasciata a caldo, dopo la sentenza della Corte costituzionale, Giorgio Napolitano ha lanciato un preciso monito alle forze politiche: «Il paese», ha sottolineato, «ha bisogno di ritrovare serenità e coesione». Ha elogiato il clima «più rispettoso e disteso» che ha accompagnato l'ultimo atto giudiziario. Ma ha anche auspicato che «possano ora aprirsi condizioni più favorevoli per l'esame in parlamento» dei «problemi relativi all'amministrazione della giustizia». Segno che anche lui (che è presidente del Consiglio superiore della magistratura) nutre qualche dubbio sull'efficienza (e l'imparzialità) della giustizia italiana.
www.studiostampa.com
PAPA: INCONTRO CON NAPOLITANO
«Il popolo italiano cresca nella giustizia e nella pace».
Signor Presidente della Repubblica,
desidero ringraziaLa vivamente per questa Sua gradita visita, che mi offre l’opportunità di rivolgere il mio più cordiale saluto a Lei e all'intero Popolo italiano, i cui rappresentanti L’hanno recentemente eletta per un nuovo mandato alla più alta carica dello Stato. Estendo poi il mio saluto e il mio ringraziamento a tutti i Membri della distinta Delegazione che L’accompagna.
Fonte: l'Avvenire - Articolo Completo
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)