RSS di - ANSA.it

Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale


Osservatorio cronisti minacciati, ODG e FNSI: “Urgente introdurre aggravanti per reati contro i giornalisti”

Il recente attentato a Sigfrido Ranucci, le violenze in piazza a Udine contro i cronisti, l’assoluzione di Mimmo Rubio dalla querela temeraria di un senatore. Sono solo gli ultimi episodi che descrivono il preoccupante quadro contro la sicurezza dei giornalisti che Ordine nazionale dei Giornalisti e Federazione Nazionale Stampa Italiana  hanno rappresentato congiuntamente al tavolo dell’Osservatorio cronisti minacciati presso il ministro dell’Interno.

LEGGI

Appello dei giornalisti italiani: “La stampa internazionale entri a Gaza!”. Presentato il documento nella sede della Stampa estera a Roma

“Chiediamo al governo italiano e alla Commissione europea di esercitare una pressione reale e immediata sul governo di Israele affinché vengano revocati, senza ulteriori indugi, il blocco imposto all’ingresso dei giornalisti internazionali nella Striscia di Gaza e le restrizioni alla stampa nei territori palestinesi occupati in Cisgiordania e a Gerusalemme Est”. Lo si legge nell’appello promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione nazionale della Stampa italiana e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, presentato nella sede dell’Associazione Stampa Estera, a Roma.

LEGGI

A Gorizia un convegno su passato, presente e futuro a 25 anni dalla legge sulla tutela delle minoranze linguistiche


Perché, ad oltre 25 anni dalla legge che tutela le minoranze linguistiche storiche, la maggior parte di queste non dispongono ancora di spazi informativi pubblici nella loro lingua? Come mai in RAI esistono telegiornali e radiogiornali solo per alcune comunità linguistiche, ma non per altre? Per quale motivo permangono ancora ritardi tecnologici che impediscono la fruizione di questi contenuti in DAB o in HD? A chi spetta garantire un’offerta di valore, plurale ed affidabile per tutte le 12 realtà linguistiche riconosciute in Italia? Alla Rai? Allo Stato? Alle Regioni?
Se ne discuterà presso la Sala consiliare del Palazzo dei Tre Portoni (in via Corso Italia, n. 55 a Gorizia), venerdì 14 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e sabato 15 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 16.00 all’interno del convegno dal titolo Passato, presente e futuro a 25 anni dalla legge n. 482 del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche. Mass media, servizio pubblico radiotelevisivo, proposte editoriali e tecniche.

LEGGI

“L’intelligenza artificiale non può sostituire il giornalista”, a Glocal le nuove norme della professione
 

Deontologia e IA alla XIV edizione del Festival di Varese                                                      

La quattordicesima edizione del Festival Glocal si è aperta con un dibattito fondamentale per la professione giornalistica: il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, entrato in vigore nel giugno 2025. All’incontro hanno partecipato Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, e Riccardo Sorrentino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, moderati da Alessandra Toni di Varesenews. Presenti all’apertura anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il vicesindaco di Varese Ivana Perusin e il presidente di Camera di Commercio Mauro Vitiello.

LEGGI

Il Questionario di Agcom con la fondazione Murialdi   



Al via la IV edizione dell'Osservatorio sul giornalismo, realizzata dall'Agcom con la Fondazione Murialdi è possibile compilare il questionario online.
 
LEGGI

www.studiostampa.com

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni commento costruttivo è gradito, ovviamente tutto quello che, a nostro insindacabile giudizio, verrà ritenuto non in linea col dovuto rispetto per gli altri, sarà eliminato.