RSS di - ANSA.it

Da FEDERPRIVACY

Presentato il Digital Omnibus: la proposta della Commissione UE che ridisegna il quadro normativo della protezione dei dati europea

Il 19 novembre 2025 la Commissione Europea ha presentato ufficialmente il Digital Omnibus, la proposta legislativa che rappresenta la più ampia revisione del quadro normativo digitale dell’UE dall’entrata in vigore del GDPR nel 2018, che potrebbe segnare un cambio di paradigma per la protezione dei dati europea.

Leggi tutto

Non si può invocare la trasparenza amministrativa per accedere a documenti inerenti i rapporti lavorativi di una società “in house”

Nel panorama italiano delle società partecipate pubbliche e delle cosiddette società “in house”, spicca una pronuncia del Consiglio di Stato che fornisce un chiarimento sull’applicabilità del diritto di accesso agli atti previsto dalle norme sulla trasparenza amministrativa della Pubblica Amministrazione.

Leggi tutto


Spagna: il governo annuncia l'avvio di un'indagine su Meta per presunte violazioni della privacy

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato che il suo governo avvierà un'indagine nei confronti di Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, per una possibile violazione della privacy degli utenti delle sue applicazioni social.

Leggi tutto


Agli hacker bastano 250 file manipolati per sabotare l'Intelligenza artificiale

In un mondo sempre più influenzato dell'intelligenza artificiale, la parola "poisoning" sta iniziando ad assumere un significato nuovo e inquietante. Un recente studio congiunto dello UK AI Security Institute, dell'Alan Turing Institute e della Anthropic ha dimostrato che bastano 250 file manipolati all'interno dei milioni usati per istruire un modello linguistico come ChatGPT e comprometterlo in modo invisibile.

Leggi tutto

Controlli a distanza dei lavoratori nelle micro imprese: le procedure autorizzative alla luce della sentenza n. 156/2025 della Corte Costituzionale

Le nuove tecnologie hanno reso sempre più attuale il tema dei controlli a distanza dei lavoratori, imponendo un equilibrio tra esigenze organizzative dell’impresa e tutela della dignità e riservatezza dei dipendenti. La giurisprudenza chiarisce da tempo che il potere datoriale di verifica dell’attività lavorativa deve essere esercitato nel rispetto di questi diritti fondamentali.

Leggi tutto

La nuova ISO/DIS 19011:2025 applicate al contesto degli audit sui dati personali

La linea guida ISO 19011, riferimento internazionale per la conduzione degli audit dei sistemi di gestione, è in fase di revisione con la versione aggiornata “ISO/DIS 19011:2025”, la cui pubblicazione è prevista per il primo quadrimestre del 2026.

Leggi tutto


Le cyber mafie al tempo dell’intelligenza artificiale

Le cosiddette cyber-mafie si fondano su un assetto ed una struttura organizzativa tipizzata secondo il tradizionale impianto normativo di cui all’art. 416 bis del Codice Penale, ne ricalcano la genesi, le finalità, la natura, i rituali di affiliazione ed i codici comportamentali.

Leggi tutto


Microsoft Teams dirà al vostro capo se siete in ufficio o no: la nuova funzione e il rischio di "sorveglianza digitale" sui dipendenti

La nuova funzionalità introdotta da Microsoft Teams, in arrivo nel gennaio 2026, ha tutta l’aria di essere un richiamo a quel controllo dalle tinte distopiche che abbiamo conosciuto nel Grande Fratello di George Orwell: dal momento in cui verrà effettivamente distribuita, i datori di lavoro avranno la facoltà di sapere se un determinato dipendente si trovi in ufficio o meno.

Leggi tutto

Il Garante che verrà dovrà guardare al passato

La fiducia nella protezione dei dati personali in Italia è oggi in una fase di evidente fragilità.  Le recenti inchieste giornalistiche e le discussioni pubbliche sull’operato del Garante hanno messo in luce un disagio diffuso, una percezione di distanza tra l’istituzione che dovrebbe garantire la tutela dei cittadini e la realtà di un Paese in cui la privacy rischia di diventare una parola vuota.

Leggi tutto

Fino al 30 novembre in omaggio per gli associati la guida alla compliance privacy nella gestione delle risorse umane

Anche nel mese di novembre tutti coloro che pagano la quota associativa come soci membri di Federprivacy possono approfittare dell’offerta del mese che comprende in omaggio il nuovo manuale “Risorse umane e protezione dei dati, Guida alla compliance privacy” edito da Giuffrè Lefebvre a cura di Nicola Bernardi e Andrea Sitzia con l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni.

Leggi tutto

Così i vostri spostamenti sono spiati e venduti dai data broker. I consigli per proteggere la privacy

Ogni spostamento registrato dal nostro smartphone diventa un frammento di un enorme mercato di dati personali che riguarda quotidianamente milioni di persone, dove la privacy si trasforma in una merce di scambio. A dimostrare come ciò avviene con il trattamento dei dati sulla geolocalizzazione acquisiti dai nostri cellulari è Milena Gabanelli in una sua inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera.

Leggi tutto

Social media: online la guida aggiornata del Garante privacy

Sei sicuro che le foto e le informazioni che pubblichi ti piaceranno anche tra qualche anno? Da quanto tempo non verifichi le impostazioni privacy dei tuoi profili social? Hai mai provato a navigare insieme a tuoi figli? Sono alcuni degli spunti di riflessione che il Garante rivolge a minori, genitori e utenti nella nuova edizione della guida "Social privacy. Come tutelarsi nell’era dei social media ".

Leggi tutto

Testamento digitale: libero esercizio dei dati personali del defunto a meno che non siano stati espressamente “bloccati”

L’articolo 2-terdecies del Dlgs n. 196/2003, introdotto in attuazione del GDPR, stabilisce che i diritti relativi ai dati personali (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità) possono essere esercitati anche dopo la morte dell’interessato da chi abbia un interesse proprio, agisca a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.

Leggi tutto

Pubblicato il rapporto del sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Per l’81% degli addetti ai lavori, i prossimi componenti del Garante dovrebbero avere sia competenze giuridiche che informatiche, e ritengono meglio affidarne la guida a tecnici esperti della materia (61%). Praticamente nessuno (0,1%) vorrebbe nel collegio dell'Authority un personaggio con background politico, con il 72% che è addirittura contrario a ex parlamentari e militanti di partiti politici.

Leggi tutto

Il 22 novembre a Lamezia Terme il convegno sulle mafie all’epoca dell’intelligenza artificiale

Convegno “Le mafie all’epoca tempo dell’Intelligenza Artificiale” organizzato per il 22 novembre 2025 a cui parteciperanno Vittorio Lombardi, Membro del Consiglio Direttivo di Federprivacy, Luca Bolognini, Presidente dell’Istituto Italiano Privacy, Michele Iaselli, Docente di diritto digitale e tutela dei dati alla Luiss, Salvatore Curcio, Procuratore antimafia di Catanzaro, e  il giornalista Pietro Melia.

Leggi tutto

 www.studiostampa.com

Considerazioni sull'Educazione

Tristezza, quando trovo gente che viene a scrivere parole offensive sui post che pubblico sulle mie pagine social, senza motivo, se non quello di ''sparare'' certezze, invece di coltivare il Dubbio.

Non vado mai a criticare o ad offendere sulle pagine di altri e credo che dovrebbe essere la base dell'educazione 😥

Fortunatamente ho alcune migliaia di persone che mi seguono e che ringrazio per la cortesia e la simpatia, ne sono onorato.

Per rispetto di queste persone e per il rispetto che devo a me stesso, ogni tanto ''alleggerisco'' i miei contatti, bloccando qualche indesiderato.

Mille Grazie per la cortese attenzione!

Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale


Osservatorio cronisti minacciati, ODG e FNSI: “Urgente introdurre aggravanti per reati contro i giornalisti”

Il recente attentato a Sigfrido Ranucci, le violenze in piazza a Udine contro i cronisti, l’assoluzione di Mimmo Rubio dalla querela temeraria di un senatore. Sono solo gli ultimi episodi che descrivono il preoccupante quadro contro la sicurezza dei giornalisti che Ordine nazionale dei Giornalisti e Federazione Nazionale Stampa Italiana  hanno rappresentato congiuntamente al tavolo dell’Osservatorio cronisti minacciati presso il ministro dell’Interno.

LEGGI

Appello dei giornalisti italiani: “La stampa internazionale entri a Gaza!”. Presentato il documento nella sede della Stampa estera a Roma

“Chiediamo al governo italiano e alla Commissione europea di esercitare una pressione reale e immediata sul governo di Israele affinché vengano revocati, senza ulteriori indugi, il blocco imposto all’ingresso dei giornalisti internazionali nella Striscia di Gaza e le restrizioni alla stampa nei territori palestinesi occupati in Cisgiordania e a Gerusalemme Est”. Lo si legge nell’appello promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione nazionale della Stampa italiana e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, presentato nella sede dell’Associazione Stampa Estera, a Roma.

LEGGI

A Gorizia un convegno su passato, presente e futuro a 25 anni dalla legge sulla tutela delle minoranze linguistiche


Perché, ad oltre 25 anni dalla legge che tutela le minoranze linguistiche storiche, la maggior parte di queste non dispongono ancora di spazi informativi pubblici nella loro lingua? Come mai in RAI esistono telegiornali e radiogiornali solo per alcune comunità linguistiche, ma non per altre? Per quale motivo permangono ancora ritardi tecnologici che impediscono la fruizione di questi contenuti in DAB o in HD? A chi spetta garantire un’offerta di valore, plurale ed affidabile per tutte le 12 realtà linguistiche riconosciute in Italia? Alla Rai? Allo Stato? Alle Regioni?
Se ne discuterà presso la Sala consiliare del Palazzo dei Tre Portoni (in via Corso Italia, n. 55 a Gorizia), venerdì 14 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e sabato 15 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 16.00 all’interno del convegno dal titolo Passato, presente e futuro a 25 anni dalla legge n. 482 del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche. Mass media, servizio pubblico radiotelevisivo, proposte editoriali e tecniche.

LEGGI

“L’intelligenza artificiale non può sostituire il giornalista”, a Glocal le nuove norme della professione
 

Deontologia e IA alla XIV edizione del Festival di Varese                                                      

La quattordicesima edizione del Festival Glocal si è aperta con un dibattito fondamentale per la professione giornalistica: il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, entrato in vigore nel giugno 2025. All’incontro hanno partecipato Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, e Riccardo Sorrentino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, moderati da Alessandra Toni di Varesenews. Presenti all’apertura anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il vicesindaco di Varese Ivana Perusin e il presidente di Camera di Commercio Mauro Vitiello.

LEGGI

Il Questionario di Agcom con la fondazione Murialdi   



Al via la IV edizione dell'Osservatorio sul giornalismo, realizzata dall'Agcom con la Fondazione Murialdi è possibile compilare il questionario online.
 
LEGGI

www.studiostampa.com