RSS di - ANSA.it

Visualizzazione post con etichetta Futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Futuro. Mostra tutti i post

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI STA RENDENDO SCHIAVI !

L'intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che consente alle macchine di svolgere compiti che richiedono capacità simili a quelle umane, come l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione di problemi e il processo decisionale

L'IA impara da grandi quantità di dati per riconoscere schemi, fare previsioni e adattarsi a nuove informazioni, trovando applicazioni in svariati settori, dalla medicina alla finanza, e dalla robotica al riconoscimento del linguaggio.
Come funziona l'IA
  • Apprendimento dai dati
    I sistemi di IA vengono addestrati su grandi quantità di dati. 
  • Riconoscimento di schemi
    Attraverso questo addestramento, l'IA è in grado di identificare schemi e tendenze nei dati. 
  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
    L'IA può comprendere e interpretare il linguaggio umano, sia scritto che parlato. 
  • È una tecnica di apprendimento automatico che utilizza reti neurali artificiali per elaborare dati complessi e riconoscere pattern, alla base di molte applicazioni IA odierne. 
  • Processo decisionale
    L'IA può prendere decisioni autonome basate sui dati e sui modelli che ha appreso. 
Tipi di Intelligenza Artificiale.
  • IA debole o ristretta (Narrow AI)
    È la forma di IA attualmente esistente e si concentra su un compito specifico, come il riconoscimento vocale (Siri) o la guida autonoma.
  • IA forte o generale (AGI - Artificial General Intelligence)
    È un obiettivo futuro e ipotetico che si riferisce a sistemi con la capacità di comprendere, imparare e applicare l'intelligenza a qualsiasi compito, proprio come un essere umano.
  • Applicazioni ed esempi comuni.
L'IA è già presente in molti aspetti della nostra vita.
  • Chatbot: Sistemi che rispondono a domande e interagiscono con gli utenti. 
  • Veicoli autonomi: Auto che possono guidare e prendere decisioni di guida. 
  • Personalizzazione: Algoritmi che personalizzano l'esperienza online degli utenti. 
  • Medicina: Per diagnosi, scoperta di farmaci e analisi di immagini mediche. 
  • Finanza: Per analisi di mercato e prevenzione delle frodi. 

Un modello simile a ChatGpt ha scritto ex-novo il genoma di un virus, avanzando di un passo verso la possibilità che le AI generino la vita. 

Avanziamo inesorabilmente verso un futuro MOSTRUOSO! 

Intelligenza Artificiale.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre è stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.

Il testo, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 17 settembre, contiene principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale. 

La Legge promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale, volto a coglierne le opportunità e garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull'impatto sui diritti fondamentali dell'intelligenza artificiale, in conformità al regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024.

Entrata in vigore del provvedimento 10 ottobre 2025. 

Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it

www.studiostampa.com

News dal Vinitaly

Cinelli Colombini: 

in cantina serve creatività, la visita con degustazione
non basta più. 

 

 

“Siate creativi, non offrite tutte le stesse cose. La visita con degustazione non basta più ed essere sostenibili, biologici o biodinamici, sono di fatto ormai dei pre-requisiti, i visitatori lo danno per scontato”.
Per Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino e tra i fondatori del Movimento Turismo del Vino, il 2021 sarà l’anno della ripartenza.

 

 

L’Agenzia nazionale del Turismo accelera sulla comunicazione all’estero, anche per l’enogastronomia. 

 

 

Enoturismo, per competere bisogna puntare a sostenibilità, ospitalità ed innovazione. Il presidente di Enit (Agenzia nazionale del Turismo) Giorgio Palmucci inquadra con Vinitaly le azioni messe in campo per sostenere una delle voci più significative dell’economia italiana e suggerisce agli operatori dell’enoturismo nuovi spunti per ripartire in sicurezza, promuovendo il patrimonio italiano.

 

 www.studiostampa.com

Sinodo Amazzonia. Signori cardinali e vescovi, davvero volete questa Chiesa?


(di Roberto de Mattei) Riprendiamo dal blog di Aldo Maria Valli Duc in Altum, questa analisi del  professor Roberto de Mattei dell’Instrumentum laboris pubblicato dal Vaticano in vista del sinodo dei vescovi sull’Amazzonia, in programma nel prossimo ottobre (https://www.aldomariavalli.it/2019/06/20/sinodo-amazzonia-signori-cardinali-e-vescovi-davvero-volete-questa-chiesa/). Sinodo …

Eutanasia

Vita sotto attacco in Francia e in Italia

(di Wanda Massa) Il prossimo 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, la Corte di Cassazione francese si riunirà per giudicare il destino di Vincent Lambert, in seguito al ricorso presentato dalla Corte di Appello di Parigi in merito alla decisione di non interromper…

Eutanasia

RADICI CRISTIANE: un dossier dedicato alla “morte celebrale”

(di Mauro Faverzani) È in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati il numero di luglio della rivista Radici Cristiane, diretta dal Prof. Roberto de Mattei. Nel Dossier si dedica particolare attenzione al delicato tema della morte cerebrale. (altro…) RADICI…

Chiesa cattolica

Un eccezionale documento: l’intervista di mons. Viganò al Washington Post

(di Roberto de Mattei) L’ampia intervista che l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha rilasciato a Chico Harlan e Stefano Pitrelli sul Washingon Post del 10 giugno (Archbishop Carlo Maria Viganò gives his first extended interview since calling on the pope to resign) �…

Cristianofobia

ONU: una “Giornata” a rischio farsa…

(di Mauro Faverzani) L’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato la risoluzione, con cui ha istituito la Giornata internazionale delle vittime della persecuzione religiosa. Si celebrerà ogni 22 agosto per denunciare gli atti di violenza compiuti nel mondo per motivi…

Aborto

Secondo la corte costituzionale la prostituzione è immorale e l’aborto?

(di Alfredo De Matteo) Il 7 giugno scorso con un inusuale pronunciamento la Corte Costituzionale ha difeso la legittimità della legge Merlin che nel 1958 ha introdotto nel nostro paese i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. (altro…) Secon…

Cultura

Convegno a Trieste su Augusto Del Noce

(di Veronica Rasponi) Augusto Del Noce (1910-1989) è stato al centro di un convegno di studi che si è svolto il 30 e il 31 maggio scorso a Trieste su iniziativa della Lega Nazionale e della Presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia. (altro…) Convegno a Tri…

“La Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità” (1 Tim 3, 15) Dichiarazione sulle verità riguardanti alcuni degli errori più comuni nella vita della Chiesa nel nostro tempo

I fondamenti della fede 1. Il senso corretto delle espressioni “tradizione vivente”, “Magistero vivente”, “ermeneutica della continuità” e “sviluppo della dottrina” include la verità che qualunque nuova comprensione del deposito della fede non può ess…

Papa Francesco filosofo dell’inclusione

(Roberto de Mattei) Il 2 giugno, in Italia, la tradizionale parata militare per celebrare la festa della Repubblica è avvenuta nel segno dell’“inclusione”. «Il tema della inclusività, che ha caratterizzato la manifestazione, bene rappresenta i valori scolp…

L’islamizzazione dell’Europa passa dalla scuola

(Mauro Faverzani) Come volevasi dimostrare. Esperimento fallito. Inserire corsi di arabo nella scuola pubblica francese, per occidentalizzare l’islam ha prodotto l’effetto esattamente contrario ovvero sta islamizzando l’Occidente. L’ultima riforma scolastica d�…

Corrispondenza romana

Il convegno “La città dell’uomo contro la città di Dio”

(Tommaso Monfeli) Nei giorni 16 e 17 maggio 2019 si è svolto a Roma, nell’Università Angelicum, Il Rome Life Forum,  organizzato dall’associazione Voice of the Family e dedicato al tema “La città dell’uomo contro la città di Dio. Ordine …




www.studiostampa.com

Montecitorio, un disoccupato a Civati: "Renzi ci sta infinocchiando, ci portate al suicidio".

A seguire, dopo l'intervista a questo signore che ha tutta la nostra solidarietà, prego notare le facce da cretinetti dei ragazzi dietro l'On.Civati. 
Gli hanno rubato il futuro, non troveranno lavoro, non avranno la pensione, probabilmente non avranno l'assistenza sanitaria e loro, invece di protestare e lottare per il proprio domani, ridacchiano tutti contenti di apparire in TV. Beh... non dovrei dirlo ma se questa è la nostra gioventù, il prossimo futuro dell'Italia sarà tragico, l'unica magra consolazione è che questi intelligenti fanciulli MORIRANNO DI FAME ! 
Fortunatamente ne ho visti e conosciuti di ragazzi con la voglia di fare, con la curiosità di vivere e con l'amore per la propria terra. 
Speriamo che siano contagiosi ! 
www.studiostampa.com

Come muoversi SENZA PETROLIO !


www.studiostampa.com

NOTIZIE VERDI !


TREMONTI:VISIONE DIVENUTA REALTÀ - IMPORTEREMO POVERTÀ !


Giulio Tremonti ( " La paura e la speranza", e prima ancora "il fantasma della povertà ") 
evidenzio' in anteprima le tesi successivamente esposte ad Anno Zero.  

I dieci consigli di Albert Einstein

Albert Einstein è stato un fisico e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense.  Un anno dopo la sua nascita la famiglia si trasferisce a Monaco di Baviera. Da piccolo, è un solitario ed impara a parlare molto tardi. L’incontro con la scuola è da subito difficile: odia quei sistemi severi di allora che rendevano la scuola come una caserma. Si consola così nello studio del violino, dell’algebra e nella lettura di libri di divulgazione scientifica. La sua grandezza consiste nell’aver mutato per sempre il modello di interpretazione del mondo fisico. Nel 1921 ricevette il Premio Nobel per la fisica.  Questi sono dieci insegnamenti che ci ha lasciato.

1. Segui la tua curiosità.
“Non ho nessuno talento speciale. Sono solo appassionatamente curioso.”
2. La perseveranza ha un valore inestimabile.
“Non mi considero particolarmente intelligente, è solo che mi dedico ai problemi molto a lungo.”
3. Poni il presente al centro della tua attenzione.
“Qualsiasi uomo che guida in maniera sicura mentre bacia una bella ragazza è un uomo che non sta dando al bacio l’attenzione che merita.”
4. L’immaginazione è potente.
“L’immaginazione è tutto. E’ l’anteprima delle attrazioni che il futuro ci riserva l’immaginazione è più importante della conoscenza.”
5. Non avere paura di sbagliare.
“Una persona che non ha mai sbagliato è una persona che non ha mai provato nulla di nuovo.”
6. Vivi nel momento.
“Non penso mai al futuro: arriva abbastanza presto.”
7. Crea valore.
“Impegnatevi cercando di creare non il successo, ma il valore in quello che fate.”
8. Non essere ripetitivo.
“Follia: fare e rifare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati differenti.”
9. La conoscenza deriva dall'esperienza.
“Informazione non è conoscenza. La sola fonte di conoscenza è l’esperienza.”
10. Impara le regole e giocherai meglio.
“Devi imparare le regole del gioco. E poi devi giocarci meglio di chiunque altro.” 

www.studiostampa.com

MONTANELLI: Visione Lungimirante sull'Italia e gli Italiani !