| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Byoblu: il Punto della Settimana
Le 12 Tribù di Israele - NON di Palestina
Le 12 tribù di Israele sono i gruppi di parentela che costituiscono il popolo ebraico, discendono dai 12 figli di Giacobbe (che si sposò all'incirca nel secondo millennio a.C.) e prendono i loro nomi da Rubén, Simeone, Levi, Giuda, Dan, Neftali, Gad, Aser, Issacar, Zabulone, Giuseppe e Beniamino. Due di questi, Efraim e Manasse, figli di Giuseppe, sono spesso inclusi, formando l'elenco delle 12 tribù, mentre i Leviti non ricevettero un territorio.
Origini e componenti.
Discendenza: Le tribù discendono dai 12 figli di Giacobbe, nati dalle sue mogli Lia, Rachele, Bilha e Zilpa.
I Dodici nomi: I dodici figli da cui derivano le tribù sono: Rubén, Simeone, Levi, Giuda, Dan, Neftali, Gad, Aser, Issacar, Zabulone, Giuseppe e Beniamino.
Il ruolo della tribù di Levi e di Giuseppe.
Tribù di Levi: Questa tribù fu separata per il servizio sacerdotale al tabernacolo e al tempio, e per questo non ricevette un territorio nella Terra Promessa, ma fu sparsa tra le altre tribù.
Tribù di Giuseppe: I suoi due figli, Efraim e Manasse, diventarono a loro volta capi tribù.
La divisione in tribù.
Divisione del territorio: Quando la Terra Promessa fu divisa, le tribù non furono sempre dodici in termini territoriali, poiché Levi era un caso a parte.
Il Regno di Israele: Il Regno del Nord (chiamato Regno di Israele) comprendeva le tribù di Rubén, Dan, Neftali, Gad, Aser, Issacar, Zabulone, Efraim e Manasse.
Il Regno di Giuda: Insieme alla tribù di Beniamino, formò il Regno del Sud, chiamato Regno di Giuda.
Le "dieci tribù perdute".
Assiria e l'esilio: Dopo la conquista del Regno del Nord da parte degli Assiri nel 722 a.C., si perse la traccia di dieci delle dodici tribù, che furono portate in esilio e da cui non si ebbe più ritorno, secondo i resoconti.
Giuda e Leviti: I discendenti degli ebrei moderni provengono principalmente dalle tribù di Giuda e Levi (i Kohanim).
*** *** ***
I FILISTEI (Palestinesi) hanno da sempre odiato Israele:
la Bibbia li descrive come i principali nemici di Israele per lungo tempo, narrando scontri e conflitti per il controllo del territorio.
Anche se i disonesti continuano incredibilmente a sbandierare la nascita di Israele nel 1948
(data del Nuovo Stato di Israele) per i confini voluti dai vincitori della seconda guerra mondiale.
Strano che non ci sia ancora una proposta di Legge per cambiare nome alle Tribù in
"Le 12 Tribù di Palestina", magari riscrivendo la Bibbia e il Vangelo secondo le loro preferenze.
Purtroppo non riesco ad essere ottimista. Ho scritto a quelli che gioiscono della pace raggiunta.
Forse prima di mettersi a ballare di gioia bisognerebbe rispondere a queste semplici osservazioni:
1) Israele è uno Stato democratico con un Governo espresso dalla volontà popolare con libere elezioni ed è rappresentato da chi ha potere di firma per ogni tipo di accordi.
2) La controparte non rappresenta nulla, se non uno Stato che non esiste, con confini immaginari e che non ha poteri di firma, in quanto non delegati da nessuno che abbia tali poteri.
3) Trattandosi di Terroristi suddivisi in cellule indipendenti non inquadrate da una autorità nazionale, le probabilità che gli attentati e le violenze proseguano hanno una percentuale vicina alla maggioranza assoluta.
Riassunto.
😱🤮🤬
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI STA RENDENDO SCHIAVI !
- Apprendimento dai dati:I sistemi di IA vengono addestrati su grandi quantità di dati.
- Riconoscimento di schemi:Attraverso questo addestramento, l'IA è in grado di identificare schemi e tendenze nei dati.
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP):L'IA può comprendere e interpretare il linguaggio umano, sia scritto che parlato.
- È una tecnica di apprendimento automatico che utilizza reti neurali artificiali per elaborare dati complessi e riconoscere pattern, alla base di molte applicazioni IA odierne.
- Processo decisionale:L'IA può prendere decisioni autonome basate sui dati e sui modelli che ha appreso.
- IA debole o ristretta (Narrow AI):È la forma di IA attualmente esistente e si concentra su un compito specifico, come il riconoscimento vocale (Siri) o la guida autonoma.
- IA forte o generale (AGI - Artificial General Intelligence):È un obiettivo futuro e ipotetico che si riferisce a sistemi con la capacità di comprendere, imparare e applicare l'intelligenza a qualsiasi compito, proprio come un essere umano.
- Applicazioni ed esempi comuni.
- Chatbot: Sistemi che rispondono a domande e interagiscono con gli utenti.
- Veicoli autonomi: Auto che possono guidare e prendere decisioni di guida.
- Personalizzazione: Algoritmi che personalizzano l'esperienza online degli utenti.
- Medicina: Per diagnosi, scoperta di farmaci e analisi di immagini mediche.
- Finanza: Per analisi di mercato e prevenzione delle frodi.
Un modello simile a ChatGpt ha scritto ex-novo il genoma di un virus, avanzando di un passo verso la possibilità che le AI generino la vita.
Avanziamo inesorabilmente verso un futuro MOSTRUOSO!
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre è stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Il testo, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 17 settembre, contiene principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale.
La Legge promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale, volto a coglierne le opportunità e garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull'impatto sui diritti fondamentali dell'intelligenza artificiale, in conformità al regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024.
Entrata in vigore del provvedimento 10 ottobre 2025.