L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI STA RENDENDO SCHIAVI !
- Apprendimento dai dati:I sistemi di IA vengono addestrati su grandi quantità di dati.
- Riconoscimento di schemi:Attraverso questo addestramento, l'IA è in grado di identificare schemi e tendenze nei dati.
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP):L'IA può comprendere e interpretare il linguaggio umano, sia scritto che parlato.
- È una tecnica di apprendimento automatico che utilizza reti neurali artificiali per elaborare dati complessi e riconoscere pattern, alla base di molte applicazioni IA odierne.
- Processo decisionale:L'IA può prendere decisioni autonome basate sui dati e sui modelli che ha appreso.
- IA debole o ristretta (Narrow AI):È la forma di IA attualmente esistente e si concentra su un compito specifico, come il riconoscimento vocale (Siri) o la guida autonoma.
- IA forte o generale (AGI - Artificial General Intelligence):È un obiettivo futuro e ipotetico che si riferisce a sistemi con la capacità di comprendere, imparare e applicare l'intelligenza a qualsiasi compito, proprio come un essere umano.
- Applicazioni ed esempi comuni.
- Chatbot: Sistemi che rispondono a domande e interagiscono con gli utenti.
- Veicoli autonomi: Auto che possono guidare e prendere decisioni di guida.
- Personalizzazione: Algoritmi che personalizzano l'esperienza online degli utenti.
- Medicina: Per diagnosi, scoperta di farmaci e analisi di immagini mediche.
- Finanza: Per analisi di mercato e prevenzione delle frodi.
Un modello simile a ChatGpt ha scritto ex-novo il genoma di un virus, avanzando di un passo verso la possibilità che le AI generino la vita.
Avanziamo inesorabilmente verso un futuro MOSTRUOSO!
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre è stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Il testo, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 17 settembre, contiene principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale.
La Legge promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale, volto a coglierne le opportunità e garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull'impatto sui diritti fondamentali dell'intelligenza artificiale, in conformità al regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024.
Entrata in vigore del provvedimento 10 ottobre 2025.
PMI: Aggiornamenti e News
|
![]() |