Che reintroduce la OBBLIGATORIETÀ, ma non per gli INCIDENTI STRADALI !
Agenzia delle Entrate - Aggiornamenti
Si è deciso, pertanto, di raggruppare e tipizzare i contenuti come "catastali e ipotecari" evidenziandoli sia nella home page sia nel menù orizzontale.
Prima di passare in rassegna la collocazione del "mondo Territorio" all’ interno del sito, ci preme sottolineare che l’ integrazione è stata portata avanti avendo cura di non creare disagio all’ utenza sia nel reperimento delle informazioni sia nell’utilizzo delle applicazioni. Restano, comunque, fondamentali i vostri suggerimenti.
L’Omi, Osservatorio del mercato immobiliare, è presente sia con un apposito banner nella colonna destra del sito, sia nel box centrale di "Documentazione".
Anche Sister è immediatamente visibile nell’home page all’interno del box "Servizi online" e nell’area riservata.
Per contattare
gli uffici, per la posta elettronica certificata e in generale per l’assistenza
è stata predisposta un’apposita sezione nel banner "Contatta".
Menù "Cosa devi fare"Sono state inserite due specifiche macro aree:
· Aggiornare dati catastali e
ipotecari
- Adempimento
Unico telematico
- Aggiornamento
banche dati catastale ipotecaria con piattaforma Sister
- Aggiornamento
Catasto fabbricati - Docfa
- Aggiornamento
Catasto terreni - Pregeo
- Cancellazione
semplificata di un'ipoteca
- Correzione
dati catastali
- Fabbricati
non dichiarati
- Fabbricati
rurali
- Presentazione
telematica documenti – Agenti della riscossione
- Variazioni
colturali
- Voltura
catastale
· Consultare dati catastali e
ipotecari
- Certificato
catastale
- Certificato
ipotecario
- Consultazione
banche dati - Sister (Istituzioni)
- Consultazione
banche dati - Sister (Professionisti e privati)
- Estratto
mappa digitale
- Interrogazione
registro delle comunicazioni
- Interrogazione
stato pratica catastale
- Ispezione
ipotecaria
- Planimetria
catastale
- Punti
fiduciali
- Scambio
dati catastali e cartografici con enti o P.A. (Sistema di interscambio,
Portale per i Comuni, Uffici provinciali)
- Servizi
tecnico estimativi
- Visura
catastale
Sono stati separati i servizi a libero accesso da quelli con registrazione
· Servizi catastali e ipotecari senza
registrazione
- Consultazione
rendite catastali
- Correzione
dati catastali online "Contact Center"
- Fabbricati
non dichiarati - ricerca particelle
- Interrogazione
schede monografiche punti fiduciali (Mon)
- Interrogazione
stato pratica catastale
- Ispezione
ipotecaria
- Prenotazione
appuntamenti servizi catastali
- Variazioni
colturali - Ricerca particelle
· Servizi catastali e ipotecari con
registrazione
Istituzioni, Enti, P.A.
- Adempimento
Unico telematico - Istituzioni
- Consultazione
banche dati - Istituzioni
- Planimetria
catastale - Pubblici ufficiali
- Portale
per i Comuni
- Adempimento
Unico telematico - Professionisti
- Aggiornamento
banca dati catastale
- Aggiornamento
banca dati ipotecaria
- Aggiornamento
Catasto fabbricati - Docfa
- Aggiornamento
Catasto terreni - Pregeo
- Cancellazione
semplificata di un'ipoteca
- Consultazione
banche dati - Professionisti e privati
- Estratto
mappa catastale
- Planimetria
catastale - Professionisti
- Voltura
catastale
Buona navigazione!
Contatta l'Agenzia
I canali di assistenzaa tua disposizione
www.studiostampa.com
Giustizia: rischio prescrizione per la traduzione del dialetto che non c’è…
Il lettore prenda il “Corriere della Sera” di oggi, giovedì 27 giugno, vada a pagina 13, l’articolo di Riccardo Bruno, impaginato in fondo. Il titolo è già un programma: “Aosta, processo a rischio prescrizione. Quattro periti per tradurre dal dialetto”.
Mette curiosità, vero? Leggiamo il pezzo, dunque:
“E pensare che l’inchiesta era partita da un’intercettazione: ‘Metti via quelle paillettes dal frigo’. Gli allevatori parlavano in patois, il dialetto valdostano. Le “paillettes” erano fiale con il liquido seminale di toro svizzero. Vennero trovate nel freezer di un alpeggio dove le mucche dovevano essere rigorosamente della varietà locale. Inchiesta con arresti e decine di indagati: truffa ai danni della Regione, maltrattamento di animali, una fontina poco dop, latte dannoso alla salute, strana migrazione di bovini al confine. E centinaia di pagine di intercettazioni. In patois, appunto. Dialetto franco-provenzale così difficile da decifrare (soprattutto ascoltando le registrazioni telefoniche), che dopo cinque anni dal primo blitz dei NAS il processo è ancora a un punto morto. Due giorni fa i periti, incaricati di tradurre e trascrivere i dialogo tra gli allevatori, hanno chiesto al giudice una proroga. L’ennesima. E adesso c’è il rischio che la prescrizione sia più veloce dell’ultimo grado di giudizio.
Fonte: Notizie Radicali - Articolo Completo
www.studiostampa.com
Mette curiosità, vero? Leggiamo il pezzo, dunque:
“E pensare che l’inchiesta era partita da un’intercettazione: ‘Metti via quelle paillettes dal frigo’. Gli allevatori parlavano in patois, il dialetto valdostano. Le “paillettes” erano fiale con il liquido seminale di toro svizzero. Vennero trovate nel freezer di un alpeggio dove le mucche dovevano essere rigorosamente della varietà locale. Inchiesta con arresti e decine di indagati: truffa ai danni della Regione, maltrattamento di animali, una fontina poco dop, latte dannoso alla salute, strana migrazione di bovini al confine. E centinaia di pagine di intercettazioni. In patois, appunto. Dialetto franco-provenzale così difficile da decifrare (soprattutto ascoltando le registrazioni telefoniche), che dopo cinque anni dal primo blitz dei NAS il processo è ancora a un punto morto. Due giorni fa i periti, incaricati di tradurre e trascrivere i dialogo tra gli allevatori, hanno chiesto al giudice una proroga. L’ennesima. E adesso c’è il rischio che la prescrizione sia più veloce dell’ultimo grado di giudizio.
Fonte: Notizie Radicali - Articolo Completo
www.studiostampa.com
EDITORIALI - ADUC !
28 maggio 2013
Liberta' d'espressione e poteri 'forti'
Due condanne per diffamazione in poche settimane...
non e' da tutti. Per noi e' un record. La prima e' quella
relativa all'uso -ritenuto diffamatorio- da parte di un
navigatore del nostro web che ha utilizzato la parola
“fantafinanza” per intitolare un forum di discussione
sui discutibili servizi [...]
|
14 maggio 2013
Capire per meglio combattere. Affermare i diritti contro nuovi gerarchi e nuovi irrazionali
Credere, obbedire, combattere. In tanti ricordiamo che
questo era un motto del regime fascista italiano del secolo
scorso. Un motto inviso ai piu' e che oggi sembra tornato
in voga tra molti politici e amministratori del nostro Belpaese.
Si e' convinti che la causa sia giusta e, anche se ci sono evidenti [...]
|
9 aprile 2013
Le stranezze di un Paese distrutto, cattivo e malsano
Si', lo so, il titolo di queste righe aprirebbe a pagine
e pagine di parole, osservazioni, commenti, lamentele,
proposte, etc.... per cui mi limitero' a cio' che e' piu'
peculiare in questo periodo. Peculiare perche' si tratta
di questioni per cui la nostra vita quotidiana non possa
svolgersi nel rispetto [...]
|
26 marzo 2013
Governo delle mie brame... e i consumatori? I soliti sudditi? Vorremmo un ministero...
Governo si', governo no. Questo l'andazzo di questi giorni
dopo che abbiamo rinnovato il Parlamento. Qualcosa verra'
fuori e non spetta a noi auspicare che sia con o senza il Pd,
il Pdl, il M5S, etc. Ma spetta a noi far presente, a chi ci sta
provando, che probabilmente occorrera' che sia piu' adeguato [...]
|
19 marzo 2013
Risparmiatori. La lezione di Cipro
Facciamo un ragionamento “terra-terra”, quello -per chi
non e' rinchiuso in qualche fortino, fosse anche virtuale-
che ascoltiamo tutti i giorni quando andiamo a prendere
un caffe' al bar o lungo gli scaffali di un supermercato
o le bancarelle di un mercato, o tra le mamme e i babbi e i nonni [...]
|
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
