Incostituzionalità del lavoro gratuito
Limiti della legittimità normativa per gli annunci di lavoro a titolo gratuito o simbolico offerti dagli enti pubblici ai professionisti.
Cresce la tendenza nelle aziende pubbliche a chiedere servizi e prestazioni lavorative a titolo gratuito o simbolico rivolgendosi a geometri, architetti, sviluppatori informatici, ingegneri. Incarichi per i quali il professionista non potrà pretendere alcunché a titolo di compenso o rimborso.
Ebbene, se da un lato questi presunti annunci di lavoro - di enti pubblici, università, Comuni e così via - offrono incarichi per i quali non è previsto un compenso, dall'altro è bene ricordare che l’articolo 36 della Costituzione impone una retribuzione proporzionata per ogni prestazione lavorativa resa.
Facciamo dunque chiarezza, per chi si affaccia al mondo del lavoro e si trova a dover decidere se farlo davvero in forma gratuita. Continua...
Fonte: PMI
www.studiostampa.com
![]() |
Lavoro gratuito? Incostituzionale |
Ebbene, se da un lato questi presunti annunci di lavoro - di enti pubblici, università, Comuni e così via - offrono incarichi per i quali non è previsto un compenso, dall'altro è bene ricordare che l’articolo 36 della Costituzione impone una retribuzione proporzionata per ogni prestazione lavorativa resa.
Facciamo dunque chiarezza, per chi si affaccia al mondo del lavoro e si trova a dover decidere se farlo davvero in forma gratuita. Continua...
Fonte: PMI
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)