RSS di - ANSA.it

Costituzione della Repubblica Italiana


Art. 94.

Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.

Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.

Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.

Il voto contrario di una o d'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.

La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. 

Servizi segreti: allarme tensioni sociali possibili attentati spettacolari rischi di eversione per crisi economica

Consegnata al Parlamento la Relazione annuale: «Cybercrime peggio di attacchi convenzionali. Banche, capitali opachi e soci ambigui. Gruppi esteri puntano ad acquisire patrimoni nazionali». 
ROMA - La minaccia anarco-insurrezionalista rimane «estesa e multiforme», in grado di tradursi in una «gamma di interventi» che può comprendere anche «attentati spettacolari»: lo scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento.

Fonte: Il Gazzettino - Articolo Completo Qui. 

www.studiostampa.com

Detrazioni Immobili e Fiscali !

Per il 2013 continuano ad essere usufruibili sia la detrazione fiscale del 36% (50% fino a tutto Giugno) sulle ristrutturazioni edilizie, sia quella del 55% sugli interventi di risparmio energetico.
La detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie rimane al 50% fino al 30/6/2013 (con tetto variato a 96.000 euro) per poi tornare al 36% dal 1/7/2013. E' una detrazione usufruibile sempre, divenuta definitiva con l'inserimento nel testo unico delle imposte dirette.
La detrazione fiscale del 55% sugli interventi di risparmio energetico, invece, rimane per ora usufruibile fino a 30/6/2013, dopodiché non potrà più essere utilizzata.
Analogamente, rimangono sempre usufruibili, perché trasferite sul testo unico delle imposte dirette, le detrazioni relative ai mutui per l'acquisto o costruzione della prima casa, ai canoni di affitto e alle provvigioni pagate ai mediatori immobiliari. 
Variate dalla legge di stabilita' 2013, invece, alcune detrazioni fiscali per le persone fisiche, che riportiamo in estratto. 
Fonte ADUC - Scheda Completa
www.studiostampa.com

Avron – Registro Mercato Nazionale. Arrivano i solleciti di pagamento: i consigli di Aduc

Nonostante sia stata condannata al pagamento di 100.000 euro per pubblicita' ingannevole dall'Antitrust (Bollettino n 12 del 10 aprile 2012, provvedimento n. 23387 nel procedimento n. PB682 – Avron Registro del Mercato Nazionale), la societa' Avron - di Bratislava - continua a chiedere il pagamento delle sue “spettanze”.
Da luglio 2011 Avron ha iniziato a spedire, a piccoli imprenditori e negozianti italiani, una lettera in cui si richiedeva l'aggiornamento dei dati relativi alla loro impresa, creando l'equivoco che si trattasse di un adempimento collegato al Censimento del 2011 o di una richiesta proveniente dalle Camere di Commercio. I destinatari rispedivano quindi il bollettino compilato senza accorgersi di aver firmato un contratto che li impegnava al pagamento di euro 1.271,00 all'anno.
Fonte ADUC - Articolo Completo

www.studiostampa.com