Crisi Istituzionale !

Notizie da in20righe

Link to in20righe

Posted: 27 May 2018 09:26 PM PDT
Si sarebbe potuto risolvere tutto con un "semplice" scambio al Tesoro tra il professor Paolo Savona, che pure aveva rilasciato una nota per chiarire di volere solo un'Europa più giusta e di riconoscersi pienamente nel "contratto" Lega-M5s, ed il...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 08:35 PM PDT
"Io so soltanto una cosa le prossime elezioni saranno un vero e proprio referendum. Una consultazione su chi vuole un'Italia libera e chi vuole un'Italia serva e schiava. Oggi l'Italia non e' un paese libero, occupato finanziariamente da tedeschi,...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 02:17 PM PDT
La crisi che si e' aperta e gravissima e piena di conseguenze, non tutte prevedibili.  Bisognerà vedere come reagiranno ora i mercati. Con colpe che gli uni attribuiranno agli altri e con un Mattarella, che da arbitro si ritrova, suo malgrado,...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 01:57 PM PDT
Dopo la rinuncia di Conte il capo dello stato ha convocato al Quirinale domani mattina Carlo Cottarelli, presumibilmente per affidargli un incarico o un pre-incarico per la formazione del governo. Cottarelli, 62 anni, economista del Fondo Monetario...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 01:32 PM PDT
Impeachment è la parola che è cominciata a girare vorticosamente sui social praticamente già mentre il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, spiegava agli italiani le ragioni del fallimento del tentativo di formare un governo da parte del...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 12:15 PM PDT
La crisi politica si e' trasformata in una crisi istituzionale senza precedenti. Era nell'aria che se fosse saltato il governo di "contratto" si sarebbe entrati in una spirale dalle conseguenze imprevedibili. Mattarella con il veto a Savona si e'...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 12:13 PM PDT
"Nervi saldi e solidarietà al Presidente Mattarella. Ora dobbiamo salvare il nostro grande Paese". Questo il preoccupato tweet del presidente del Consiglio dimissionario, Paolo Gentiloni, subito dopo la remissione del mandato da parte del premier...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 12:09 PM PDT
Nella giornata del 'jamais' vu in relazione ad una crisi istituzionale senza precedenti che ha avuto il suo epilogo - per il momento - con la rinuncia del presidente incaricato, la prima cosa che ha voluto precisare Mattarella è che lui,...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 11:23 AM PDT
Conte ha rinunciato a formare un governo, il governo giallo-verde. Il colpo di scena a 83 giorni dal voto del 4 marzo al termine di una giornata ad altissima tensione per lo scontro istituzionale in atto tra Lega e M5s da una parte e il Quirinale...

Redazione in20righe
Posted: 27 May 2018 07:43 AM PDT
Ancora poche ore e si saprà come andrà a finire. Alle 19 il premier incaricato salirà al Colle per sciogliere la riserva, bisognerà vedere come. "Voglio un'Europa più forte ma anche più equa", rassicura il professor Paolo Savona, in vista del...

Redazione in20righe

www.studiostampa.com

Roma:Nasoni, finalmente si delinea una vittoria fortemente voluta.

ROMA, RIAPRONO I NASONI: SCHIUMA, ANNUNCIO RAGGI E' VITTORIA DELLA NOSTRA PETIZIONE AL SINDACO E IMPEGNO PRESIDENTE DE VITO. 
"NASONE"
Fabio Sabbatani Schiuma





















ROMA, 23 mag - "L'annuncio odierno da parte del sindaco Raggi sulla riapertura dei nasoni romani e' la diretta conseguenza della petizione popolare ex articolo, comma 6, dello Statuto di Roma Capitale, proposta dal movimento Riva Destra il 13 febbraio scorso. Il Presidente del consiglio comunale Marcello De Vito ci rispose a strettissimo giro sulle agenzie, promettendo impegno presso l'Acea, la convocazione della commissione consiliare competente e il sollecito nei confronti dei municipi. Esprimiamo quindi viva soddisfazione".
Cosi in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, consigliere del Municipio V e gia' vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma.
"D'altronde -continua Schiuma- l'ad di Acea Donnarumma aveva annuciato 4 miliardi di stanziamenti per Roma per la manutenzione del sistema idrico e anche della riapertura dei nasoni in base a un piano condiviso con i municipi.
Avevamo denunciato -prosegue Schiuma- il rischio deterioramento dei nasoni e la necessita' di accelerare questo iter per non spendere poi ulteriori soldi pubblici nel ripararle.
Resta sempre il fatto -conclude Schiuma- che la loro chiusura si sarebbe potuta evitare, giacche', oltre all'importante funzione sociale che hanno, incidevano per l'1% sullo spreco e il flusso continuo di acqua ha una sua utilità nella gestione delle pressione nelle tubazioni. il vero problema resta mettere mano alla rete idrica". 
****************

www.studiostampa.com

"Avanti con una destra più forte, nel centrodestra".

(IL MIO PUNTO DI VISTA 
di Fabio Sabbatani Schiuma). 
Vediamo cosa e’ accaduto dalle consultazioni in poi, ossia dalla pantomima di Di Maio, convinto di meritare ciò che non gli spettava e in realtà interessato solo a sfasciare gli altri schieramenti. Il centrodestra, invece, ha tenuto bene. Va dato atto a Salvini di aver messo al primo posto la compattezza dello schieramento. Le sirene di un governo Lega e 5 Stelle non hanno avuto effetto. D'altronde molti degli eletti in Parlamento, compresi quelli leghisti, lo sono stati grazie a elettori, i quali hanno votato per un governo di centrodestra. Non di certo per andarci con altri. Neanche col PD, sia chiaro. Resto dell’idea che un incarico politico a Salvini stesso, sarebbe stato il modo peggiore per bruciarsi. E ovviamente il Quirinale -lo ha detto da subito- non da mandati alla cieca: altrimenti a cosa servirebbero le consultazioni? Come era già stato ampiamente previsto da questa legge elettorale perversa, non c’e’ una maggioranza con i numeri per governare. Ricordiamoci che, al momento, un governo ancora in carica c’e’. Ed e’ quello Gentiloni, ossia di uno schieramento ampiamente sfiduciato dalle urne. E’ prerogativa del Quirinale -nessun colpo di stato come nel 2011- ora provare con un governo, chiamiamolo neutrale, di larghe intese, tecnico, di scopo, a tempo, che di fatto porti avanti l’ordinario, modifichi la legge elettorale e permetta agli Italiani di esprimersi nuovamente al voto, facendo tesoro sulla sostanziale inutilità del voto ai grillini e dei danni riportati con quello a sinistra. Quando? Personalmente, non credo prima di due anni e mezzo. Felice di sbagliarmi in caso contrario. Nel frattempo di cosa da fare ce ne saranno: partecipare attivamente alla ricostruzione un'area di destra autentica, nuova, moderna, dalle radici solide, forte innanzitutto, e non più marginale, dopo i fallimenti di Fini & c., partendo dalle persone, oltre gli schieramenti di partito.

www.studiostampa.com