FRONTE IDENTITARIO: 22 GENNAIO A ROMA.

"La vittoria di Trump alle presidenziali americane, il sorpasso dell’austriaco Hofer sui partiti tradizionali e i pronostici a favore di Marine Le Pen sono stati letti dalla maggior parte dei commentatori come altrettante testimonianze di un rinnovato VENTO di DESTRA che soffia sul mondo.
Un vento che rischia di non raggiungere il nostro Paese dove la vecchia rappresentanza della destra politica ha dimostrato di essere priva degli strumenti culturali e politici mentre era al governo e oggi, certamente non sarà in grado di incanalare la richiesta di un ritorno ai valori patriottici, comunitari e solidaristici verso il successo elettorale; la destra italiana è infatti orfana dei suoi padri politici e all'orizzonte non si intravedono eredi credibili della tradizione originaria, mentre la scena è occupata dai fantasmi dell’antipolitica e del qualunquismo.
È in questo scenario che Patria, Riva Destra e Mille Patrie intendono lanciare un appello a tutte quelle forze identitarie che vorranno confrontarsi per trovare risposte comuni alle sfide del presente e costruire insieme la nuova destra identitaria, argine allo strapotere bancario, all’omologazione culturale e all’immigrazione incontrollata.
Di questi temi discuteremo a Roma il 22 gennaio perché dalla collaborazione di gruppi e movimenti provenienti da storie e contesti diversi possano scaturire nel dibattito politico sempre più scadente in un fronte identitario per il futuro della nostra terra".

www.studiostampa.com

ADUC: Avvertenze e Notizie.

ITALIAITALIA 28 dicembre 2016 13:00
Fiducia consumatori in crescita
ITALIAITALIA 28 dicembre 2016 12:55
Staminali. Trapianto di tibia da cadavere
MESSICOMESSICO 26 dicembre 2016 10:48
Narcoguerra. Sei teste mozzate in Jalisco
BRASILEBRASILE 25 dicembre 2016 12:09
Zika. Donne evitano gravidanza per paura virus
ITALIAITALIA 23 dicembre 2016 11:54
Vacanze e terrorismo. 6 milioni a casa per paura
U.E.U.E. 22 dicembre 2016 13:41
Eurobarometro. Fiducia in crescita
GRAN BRETAGNAGRAN BRETAGNA 21 dicembre 2016 17:23
Staminali contro invecchiamento ossa
U.E.U.E. 21 dicembre 2016 10:25
E-commerce. Italia indietro
ITALIAITALIA 21 dicembre 2016 10:19
Spaccio droga a Rebibbia. Quattro arresti
FILIPPINEFILIPPINE 21 dicembre 2016 10:15
Lotta alla droga. Onu chiede indagine su Duterte
ITALIAITALIA 20 dicembre 2016 10:52
Spinello. Segnalato studente che ne aveva uno
ITALIAITALIA 19 dicembre 2016 10:50
Eutanasia. Welby dieci anni dopo
www.studiostampa.com

Riqualificazione e Finanziamenti a Fondo Perduto.

Siamo lieti di comunicarvi la pubblicazione da parte della Regione Lazio dell'Avviso Pubblico "Avviso n° 5 - Bioedilizia e Smart Building" a valere sul POR FESR Lazio 2014-2020 Riposizionamento Competitivo - Fase II.
Obiettivo dell'avviso è di favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere ed a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, attraverso il sostegno di Progetti Imprenditoriali, realizzati da imprese singole o associate, coerenti con gli ambiti d'intervento sotto indicati:
a. Building and Consumers soluzioni tecnologiche per migliorare la razionalizzazione nell'uso delle risorse naturali, per implementare sistemi di automazione e di monitoraggio interoperabili soprattutto delle reti energetiche, per sviluppare sistemi per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali e economici degli edifici e per riutilizzare e recuperare i rifiuti che provengono da demolizioni e ristrutturazioni;
b. Industry and Products sviluppo di soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aziendali, soprattutto dell’industria manifatturiera, e implementare il recupero di calore e l’uso del cd. “calore residuo” prodotto dai processi industriali e razionalizzare i consumi di risorse e materiali nella produzione dei beni;
c. Heating and Cooling soluzioni tecnologiche per efficientare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici attraverso lo sviluppo di modelli di “casa passiva”, la co- e tri-generazione e la riduzione degli usi e degli sprechi in un’ottica di Nearly Zero-Energy Buildings;
d. Enabling the decarbonisation soluzioni tecnologiche per la produzione di energia rinnovabile e per i sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica;
e. Disaster resilience soluzioni tecnologiche per migliorare la resilienza degli edifici, per l’aumento della capacità di autodiagnosi dei materiali e per lo sviluppo di sistemi integrati di monitoraggio per la gestione delle emergenze.

Non sono oggetto di contributo l’applicazione delle soluzioni di bioedilizia presso aziende e privati.

I progetti imprenditoriali ammissibili sono suddivisi in due tipologie:
Progetti semplici: presentati da singole PMI o liberi professionisti, che prevedano un piano d'investimento materiale e immateriale, eventualmente completato da investimenti in efficienza energetica e/o da Attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione, aventi importi compresi tra un minimo di € 50.000,00 ed un massimo di € 500.000,00 e devono essere realizzati in 12 mesi, dalla data di concessione dell'agevolazione. 
Ai Progetti Semplici sono riservati Euro 1.980.000,00.

Progetti integrati: presentati da singole PMI o liberi professionisti, da aggregazioni temporanee (con eventuale presenza di ODR), da Imprese e Liberi Professionisti, in accordo e in Effettiva Collaborazione con un Organismo di Ricerca. I progetti integrati possono essere composti da una o più attività di Ricerca e Sviluppo Industriale, un piano d'investimento materiale e immateriale, da investimenti in efficienza energetica e/o da Attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione, dalle spese per consulenze strumentali alla realizzazione del Progetto Imprenditoriale, aventi importi compresi tra un minimo di € 200.000,00 ed un massimo di € 3.000.000,00 e devono essere realizzati in 18 mesi, dalla data di concessione dell'agevolazione. 
Ai Progetti Integrati sono riservati Euro 5.280.000,00.

La Sovvenzione consiste in un contributo a fondo perduto, in regime De Minimis o ai sensi del Regolamento Generale di Esenzione, con percentuali legate al tipo di attività ed alle dimensioni dell'impresa.

Si tratta di un'importante opportunità per le aziende operanti nei settori di attività coperti dagli ambiti d'intervento sopra indicati e di ogni dimensione, purché iscritte alla CCIAA ed aventi una sede operativa nella Regione Lazio. Sono esclusi i settori di attività delle attività finanziarie ed assicurative, le attività immobiliari, pesca ed acquacoltura, produzione primaria di prodotti agricoli e i settori considerati non etici dalla Regione Lazio (tabacco, pornografia, gioco d'azzardo, ricerca sulla clonazione umana) e non devono riguardare materiali di armamento.

Il bando sarà aperto per i Progetti Semplici con procedura a sportello dal 17 Gennaio 2017, sino al giorno 14 Marzo 2017.
Il bando sarà aperto per i Progetti Integrati con procedura a graduatoria dal 12 Gennaio 2017, sino al giorno 14 Febbraio 2017.
Si suggerisce di partecipare il prima possibile.

Il referente aziendale per tale bando è il dott. Andrea Dell'Era
Per maggiori informazioni vi invitiamo a chiamarci. 
Studio Service di G.Bertollini 
TeleFax e Segreteria: 06.3972.1551
e-Mail: info@studioservice.com

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.

www.studiostampa.com