di Ettore Vita - Fonte: Supermoney
I saggi, nominati da Napolitano, ne hanno individuato cause e possibili rimedi.
I cosiddetti saggi, nei documenti consegnati al Presidente della Repubblica, hanno posto l'accento sulla necessità di "intervenire sull'efficienza della giustizia civile, afflitta in Italia dalla lunga durata media dei processi e dall'accumulo di processi pendenti." Parlano di una "autentica emergenza", che arreca un grave pregiudizio all'economia, semina incertezza fra gli operatori economici, scoraggia gli investimenti e mina "la reputazione internazionale del Paese".
Omettono, a mio avviso, di sottolineare che i tempi della giustizia danneggiano innanzitutto le persone. Il cittadino non riesce ad avere giustizia né nel campo penale, né nel campo civile. Si dovrebbe parlare di giustizia negata.
www.studiostampa.com
Agi - Ultime
RSS di - ANSA.it
Ritardi, inefficienze e attacchi ai giudici
La (brutta) pagella Ue sulla giustizia italiana.
La Reding: «La politica lasci lavorare i magistrati». In Italia 500 giorni per risolvere una causa civile.
«Giù le mani dai giudici. Se si vuole che la magistratura sia davvero indipendente, bisogna lasciarla lavorare»: così il commissario Ue alla Giustizia Viviane Reding risponde a chi le chiede se non ritenga che in Italia il conflitto tra politica e giustizia sia una delle cause dell'inefficienza del sistema. La Reding parlava a margine della presentazione del rapporto europeo sull'efficienza dei sistemi giudiziari in Europa, un rapporto che ha dato amare conferme sullo stato di salute della giustizia in Italia.
Fonte: Corriere della Sera.it - Articolo Completo
www.studiostampa.com
La Reding: «La politica lasci lavorare i magistrati». In Italia 500 giorni per risolvere una causa civile.
![]() |
Viviane Reding (Afp) |
Fonte: Corriere della Sera.it - Articolo Completo
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)