Leggo del possibile ripristino del cammino sulla via Appia Antica.
Purtroppo noi siamo governati col sistema del "taglio del nastro" e delle "commemorazioni" con al centro il "nulla".
Idea/Progetto.
Probabilmente si farà e dopo il "taglio del nastro" inizieranno le reciproche accuse sulla mancanza di Guide e di Informazioni adeguate, oltre che degli addetti alle pulizie, alla manutenzione e alla sicurezza; i servizi igienici non ci saranno o, se ci saranno, verseranno in stato di abbandono; i posti di sosta e ristoro saranno rari e gestiti dalle coop di Mafia-Capitale, dalla Camorra, da qualche ‘Ndrina, dalla Sacra Corona Unita e/o dalle Mafie.
I Dirigenti, strapagati, saranno circa l’80% del personale totale.
La giustificazione per tutti sarà la mancanza dei fondi promessi, la carenza del personale e, ovviamente, delle opposizioni che non collaborano ma ostacolano.
www.studiostampa.com
Agi - Ultime
- Omicidio Resinovich, i legali del marito: "Indagine è un atto dovuto" - 4/12/2025 - agi
RSS di - ANSA.it
- Calcio: Juventus-Lecce 2-1 - 4/12/2025
- Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo - 4/12/2025
Visualizzazione post con etichetta Inefficienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inefficienze. Mostra tutti i post
Il malessere della giustizia e i diritti negati
di Ettore Vita - Fonte: Supermoney
I saggi, nominati da Napolitano, ne hanno individuato cause e possibili rimedi.
I cosiddetti saggi, nei documenti consegnati al Presidente della Repubblica, hanno posto l'accento sulla necessità di "intervenire sull'efficienza della giustizia civile, afflitta in Italia dalla lunga durata media dei processi e dall'accumulo di processi pendenti." Parlano di una "autentica emergenza", che arreca un grave pregiudizio all'economia, semina incertezza fra gli operatori economici, scoraggia gli investimenti e mina "la reputazione internazionale del Paese".
Omettono, a mio avviso, di sottolineare che i tempi della giustizia danneggiano innanzitutto le persone. Il cittadino non riesce ad avere giustizia né nel campo penale, né nel campo civile. Si dovrebbe parlare di giustizia negata.
www.studiostampa.com
I saggi, nominati da Napolitano, ne hanno individuato cause e possibili rimedi.
I cosiddetti saggi, nei documenti consegnati al Presidente della Repubblica, hanno posto l'accento sulla necessità di "intervenire sull'efficienza della giustizia civile, afflitta in Italia dalla lunga durata media dei processi e dall'accumulo di processi pendenti." Parlano di una "autentica emergenza", che arreca un grave pregiudizio all'economia, semina incertezza fra gli operatori economici, scoraggia gli investimenti e mina "la reputazione internazionale del Paese".
Omettono, a mio avviso, di sottolineare che i tempi della giustizia danneggiano innanzitutto le persone. Il cittadino non riesce ad avere giustizia né nel campo penale, né nel campo civile. Si dovrebbe parlare di giustizia negata.
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)