|   | 
![]()  | 
|   | 
![]()  | 
19 ottobre 2022 13:01
Misura 110, l'iniziativa elettorale votata dagli elettori e approvata nel 2020 (58% a 42%), ha depenalizzato il possesso per consumo personale di molte droghe, tra cui metanfetamine ed eroina, e ha deviato la maggior parte delle entrate fiscali statali sulla cannabis ricreativa verso nuovi servizi di riferimento e cura per i tossicodipendenti. La depenalizzazione è iniziata nel febbraio 2021; i fondi per il trattamento stanno iniziando a fluire solo ora.
 Uno dei problemi più importanti della società moderna, ed evidentemente fra i meno dibattuti nello spazio pubblico, è il fatto che quasi tutta la comunicazione (le televisioni, l’informazione su internet, i giornali, ecc.) è inestricabilmente intrecciata con la convenienza economica di chi la produce e di coloro che la pagano attraverso la pubblicità. Lo scopo fondamentale della comunicazione non è tanto veicolare un messaggio, un concetto. Non è trasferire informazioni o nozioni potenzialmente [...]
Ha fatto scalpore mediatico e politico il metodo usato dal Comune di Firenze per la sicurezza stradale urbana: multe autovelox a raffica (in alcuni mesi, 620% in più rispetto al 2021 – 1).
 Sandra Avila, un'ex icona del traffico di droga messicano, ha trascorso otto anni in prigione in Messico e negli Stati Uniti e ora accusa Netflix di aver abusato della sua immagine in una serie. La "regina del sud" è un successo sulla piattaforma streaming raccontando l'ascesa mafiosa di una giovane e bella donna messicana a prendere le redini di un cartello internazionale della droga. A 62 anni, la signora Avila sta intraprendendo una battaglia, legale e mediatica, che ravviva il dibattito sulle [...]
Ogni lunedì Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti ad essa nella settimana precedente.
Istat comunica una stima di crescita dello 0,3% rispetto al mese precedente, arrivando a 8,9% su base annua. Col “carrello della spesa” a +10,9%. Dati che ci riportano a numeri di agosto 83 del secolo scorso (+11%). Senza sorprese visto il clima nazionale, europeo e mondiale e – sempre senza sorprese – che gli aumenti non siano dovuti ai prezzi energetici (grossomodo sotto il controllo dello Stato e dell’Ue) ma alle conseguenze di questi prezzi, soprattutto sui prodotti alimentari, ricreativi, [...]
Il 17 ottobre segna il quarto anniversario della legalizzazione della cannabis ricreativa in Canada. Quando il Cannabis Act è stato approvato nel 2018, il Canada è diventato il secondo paese al mondo a legalizzare la vendita, il possesso e l'uso non medico della cannabis da parte di adulti.
La vicenda gas/Russia/Ucraina ci ha insegnato che non possiamo affidare il nostro fabbisogno energetico (primario) a regimi autoritari? Paesi con i quali il confronto, se non diamo credito alle loro aspirazioni, viene affidato solo alle armi?
 Divampa la questione autovelox, passata a fatto di dubbia e infelice amministrazione a chiacchiericcio politico, su cui notizie, riflessioni, editorialisti dei media locali ci si sono buttati a capofitto… è anche la loro ragion d’essere. Comunque, siamo tranquilli non ci sarà crisi di giunta a Palazzo Vecchio: la diatriba sollevata dal sen. Matteo Renzi si è spostata sulla futura segreteria del partito del Sindaco Pd, più o meno condizionata da quanto Dario Nardella litiga col suo ex mentore [...]
Negli Stati Uniti, per essere legalmente sposata, una coppia deve ottenere una licenza di matrimonio, partecipare a una cerimonia nuziale e registrare l’avvenuto matrimonio presso la contea in cui si è celebrata la funzione. Dal gennaio del 2020, nella contea di Utah, nell’omonimo stato degli Stati Uniti occidentali, è possibile svolgere l’intero processo online, inclusa la cerimonia, che può tenersi su Zoom alla presenza di un officiante regolarmente registrato come tale.
Con un comunicato congiunto del 13 ottobre 2022, Arera e Antitrust hanno “ricordato” ai gestori luce e gas che devono rispettare la legge e non possono modificare il prezzo dei contratti fino al 30 aprile 2023, come previsto dall’art. 3 del Decreto Aiuti Bis.
"Non ha senso", ha detto Joe Biden il 6 ottobre, quando ha perdonato i circa 6.000 americani condannati per possesso di una piccola quantità di marijuana. Sebbene la cannabis sia completamente legale in 19 stati americani, a livello federale è ancora considerata pericolosa quanto l'eroina e più del fentanil, due droghe che hanno contribuito alla morte di oltre 100.000 americani per overdose da oppiacei lo scorso anno. Ma l'ammissione del presidente si applica alla politica sulla droga in modo [...]
L'uso dei social media e lo scarso benessere si alimentano a vicenda in un circolo vizioso. Ecco 3 modi per evitare di rimanerne incastrati
Quando il Canada ha legalizzato la cannabis non medica quattro anni fa, c'era un'enorme incertezza su come la legalizzazione potesse avere un impatto sulla salute dei canadesi. Da allora, ci sono state prove crescenti che la legalizzazione ha portato ad alcuni effetti negativi sulla salute. Il più evidente di questi è un forte aumento di intossicazioni accidentali da cannabis nei bambini piccoli.
 Nel tentativo di reprimere l'uso ricreativo di droghe, il governo britannico ha recentemente stabilito un sistema a tre livelli per trattare le persone fermate in possesso di sostanze illegali.
Quattrocentomila (400.000) dall’inizio dell’anno. Le multe del Comune di Firenze col velocar, e si corre verso 600mila entro la fine dell’anno, il 640% in più rispetto alle 81mila del 2021. La cifra rilevata alla fine dell’estate supera il numero dei residenti (poco più di 360mila), quindi più di una contravvenzione a testa, minorenni e centenari inclusi.
 Un premio conferito dalla città di Firenze agli Emirati Arabi Uniti, che lo hanno comprato coi loro soldi sporchi di sangue e violenza, è uno schiaffo alle lotte in corso per la libertà di donne e uomini, le nostre libertà