Se la banca a cui ti sei rivolto ti nega un prestito, ora hai una possibilità in più per tutelare i tuoi interessi. Chi ha problemi di accesso al credito, infatti, può inviare la propria segnalazione al prefetto che, a sua volta, ha la possibilità di attivare l’arbitro bancario e finanziario. A quest’ultimo, che è organismo indipendente di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra clienti, banche e altri intermediari finanziari, spetterà il compito verificare se l’operato della banca sia corretto oppure no.
Una volta ricevuta la segnalazione, se lo ritiene opportuno, il prefetto può invitare la banca a fornire una motivazione argomentata sulla mancata erogazione del credito. Qualora la risposta dell’istituto non sia soddisfacente, può richiedere l’intervento dell’arbitro bancario che è tenuto a rispondere entro 30 giorni. Sul sito di ogni prefettura sono indicati gli indirizzi email a cui si può spedire il modulo per la segnalazione (anche per procura attraverso un’associazione di consumatori).
Con lo stesso scopo (quello della tutela dell’accesso al credito), è stato istituito un osservatorio sull'erogazione del credito e delle relative condizioni, che fa capo al ministero dell’Economia. A questo organismo sono affidati compiti di analisi e monitoraggio dei prestiti forniti dal settore bancario e finanziario.
www.studiostampa.com
I CANI incustoditi espongono il proprietario a responsabilità - Cass. Pen., Sez. IV, 23.1.2013, n.3538
Con un'interessante pronuncia in ipotesi di ricorso per saltum la Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Pres. Pietro Antonio SIRENA, Est. Patrizia PICCIALLI, n. 3538 del 23 gennaio 2013, ha ribadito l'obbligo di custodia di cani a carico del proprietario. In difetto, egli risponde ai sensi dell'art. 590 c.p. per lesioni personali colpose.
Fonte: I CANI incustoditi espongono il proprietario a responsabilità - Cass. Pen., Sez. IV, 23.1.2013, n.3538 (StudioCataldi.it).
www.studiostampa.com
Fonte: I CANI incustoditi espongono il proprietario a responsabilità - Cass. Pen., Sez. IV, 23.1.2013, n.3538 (StudioCataldi.it).
www.studiostampa.com
Cassazione: prima sentenza della Corte in applicazione della legge anticorruzione.
Dopo il clima di emergenza che aveva spinto il Governo ad approvare provvedimenti di contrasto alla corruzione, per molti troppo frettolosamente, ecco la prima sentenza in cui la "legge Anticorruzione", la 190 del novembre 2012, ha trovato applicazione. In questo caso in favore dell'imputato.
Fonte: Cassazione: prima sentenza della Corte in applicazione della legge anticorruzione (StudioCataldi.it)
www.studiostampa.com
Fonte: Cassazione: prima sentenza della Corte in applicazione della legge anticorruzione (StudioCataldi.it)
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)