Notizie: Problemi e Aggiornamenti.

 Presunti fondi occulti: la perizia che scagiona la Lega

Ministero dello Sviluppo Economico: ad ottobre riapertura dei termini per i bandi Disegni+ e Brevetti+

Valutata pertanto l’opportunità di riattivare la linea d’intervento Disegni +4 per la valorizzazione economica del Disegni e Modelli industriali, adottando il presente atto di riapertura del bando;

DECRETA
Articolo 1
(Riapertura bando Disegni+4)

1. Il bando Disegni+4 di cui alle premesse sarà nuovamente operativo a partire dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2020.
2. Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 27 maggio 2020 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con
le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio da parte del soggetto gestore UNIONCAMERE.
3. Le nuove domande devono essere presentate compilando il form on line che sarà attivo dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e consentirà di acquisire il numero di protocollo da riportare nella domanda.
4. Resta valida e operativa la casella PEC disegnipiu4@legalmail.it ai fini della corrispondenza e invio della documentazione.
5. Per tutto quanto non previsto dal presente Decreto si rinvia alle disposizioni contenute nel bando Disegni+4 reperibile sui siti: www.uibm.gov.it, www.unioncamere.gov.itwww.disegnipiu4.it.

Articolo 2
(Risorse) 

1. Le nuove risorse disponibili per l’attuazione del presente Bando ammontano complessivamente ad euro 14.000.000,00.

QUI IL DECRETO DIRETTORIALE

 www.studiostampa.com

Anteprima assoluta: sta andando alle stampe il nuovo libro a cura di Laila Perciballi sulla Tutela degli Anziani.

 

La drammatica situazione in atto ci ha insegnato come la crisi sanitaria abbia generato una crisi economica senza precedenti e dalle dimensioni sempre più preoccupanti e per questo è utile avere anche una minima conoscenza degli strumenti di tutela del patrimonio. 
Inoltre, date le tante morti, specialmente tra le persone della terza età, dovute ai tagli della sanità si è voluto porre l’attenzione sulla necessità di dare effettività ai principi fondanti del Servizio Sanitario nazionale partendo proprio dall'assunzione di responsabilità dello Stato attraverso l’istituzione del Fondo di Solidarietà che, mediante l’attivazione di forme alternative di risoluzione delle controversie, possa dar luogo allo spegnimento della conflittualità e ad una nuova rifioritura della società e della sanità. 

Si sentiva decisamente il bisogno di chiarezza e impegno.

Seguirà il Comunicato Stampa Ufficiale con le date di presentazione di questo libro fondamentale, destinato ad un grande successo.

 www.studiostampa.com