Agi - Ultime
RSS di - ANSA.it
Monsanto, un pericolo per l’umanità !
La Monsanto è una delle multinazionali più famose del mondo. Nelle ultime settimane questo nome è rimbalzato in quasi tutti i giornali, telegiornali e siti di informazione mondiale a causa della sua vendita alla più grande azienda chimica e farmaceutica del pianeta, Bayer. E vista la portata di questa fusione, ne abbiamo parlato anche noi in questo articolo.
Monsanto è una delle “Big Six Biotech Corporations” insieme alla stessa Bayer, BASF, Dow ChemicalCompany, Dupont e Syngenta. Vengono chiamate così perchè dominano il mercato agricolo grazie al loro monopolio di semi, pesticidi e biotecnologie.
Vogliamo soffermarci proprio su Monsanto perchè dal 12 al 16 Ottobre 2016 è stata processata all’Aja da un tribunale popolare per crimini contro l’umanità ed “ecocidio”.
Il processo è stato indetto da alcune organizzazioni come IFOAM (la Federazione Internazionale dei Movimenti per l’Agricoltura Biologica), Organic Consumers Association e altre decine di organizzazioni e associazioni ambientaliste, gruppi sociali e cittadini.
www.studiostampa.com
Vogliamo soffermarci proprio su Monsanto perchè dal 12 al 16 Ottobre 2016 è stata processata all’Aja da un tribunale popolare per crimini contro l’umanità ed “ecocidio”.
Il processo è stato indetto da alcune organizzazioni come IFOAM (la Federazione Internazionale dei Movimenti per l’Agricoltura Biologica), Organic Consumers Association e altre decine di organizzazioni e associazioni ambientaliste, gruppi sociali e cittadini.
Giustizia: Normativa e Legalità.
Fondo per il coniuge in
stato di bisogno: dal 13 febbraio le domande
Come
funziona, a chi spetta e come richiedere la misura prevista dalla L. 208/2015 e
attuata dal D.M. del 15/12/2016...
Addio al
"fallimento": sì della Camera alla riforma dell'insolvenza
Approvata
oggi la legge delega da Montecitorio. Ora parola definitiva al Senato. Tutte le
novità e il testo...
Senza certificato di
abitabilità la casa non si può vendere
Ricorda
la Cassazione che tale mancanza legittima la risoluzione del contratto e il
risarcimento del danno...
Addio buste paga false:
arriva la legge
All'esame
della commissione lavoro della Camera la proposta di legge sulle modalità di
pagamento delle retribuzioni ai lavoratori...
Figlio conteso: a sei
anni deciderà lui con chi stare
L'innovativa
decisione del tribunale per i minorenni di Trieste...
Nuovi contatori luce:
120 euro in più in bolletta
La
denuncia del M5S sull'installazione dei nuovi contatori 2G in arrivo...
Divorzio: è nullo il
patto sull'assegno
Per
la Cassazione, è nullo per illiceità della causa l'accordo tra i coniugi in
sede di separazione sull'eventuale assegno di divorzio...
Privacy: il Dpo e le
nuove opportunità per gli avvocati
Le
opportunità professionali offerte dalla figura del responsabile della
protezione dei dati introdotta dal Regolamento europeo...
Decreto ingiuntivo: fa
prova la busta paga a zero
Per
la Cassazione la busta paga fa piena prova, ma se indica un controcredito sarà
liberamente valutabile dal giudice...
Incidenti: rifiutare
gli accertamenti etilometrici è reato
Per
la Cassazione, anche in presenza di accertamenti eseguiti su richiesta delle
autorità, il rifiuto paralizza la loro esecuzione...
Un bollo auto per
circolare sulle strade statali
L'ipotesi
secondo i rumors sarebbe allo studio del Governo, ma il Mit smentisce...
Addio raccomandate
dalla P.A.: arriva il domicilio digitale
Il
digital team di Palazzo Chigi è a lavoro per revisionare il Codice
dell'Amministrazione Digitale...
La rivalutazione delle
pensioni
Cos'è
la perequazione delle pensioni e come funziona il meccanismo oggi...
Cellulari: dal 15
giugno addio al roaming
L'Unione
approva l'abolizione. Accordo raggiunto sull'abolizione delle tariffe per il
roaming...
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)