Carta Roma !

Mi piace perché sono un ammiratore della tenacia politica del nostro vice sindaco Sveva Belviso ma, come al solito, bisognerebbe parlare della Burocrazia e dei gradini e dei documenti per certificare i gradini e dei cittadini che per capire debbono rivolgersi al CAF o al Patronato ma quale e quale sarà quello giusto? oddio non conosco nessuno, come faccio? e se poi mi dicono che non avevo diritto? e se poi arriva un'assistente sociale che mi fa arrestare e mi toglie il figlio ? beh...meglio non rischiare, mi nascondo e non chiedo nulla, tanto le avranno già assegnate agli amici !  :-(
www.studiostampa.com

Sportello Unico e Agenzie per le imprese, al decollo le novità telematiche

Ad avere lo Sportello Unico per le Attività Produttive sono il 92,3 per cento dei Comuni italiani. Sviluppo economico procede per completare questo percorso e ad affiancarvi altri strumenti, con l'aiuto delle Regioni
di Giuseppe Tripoli, Ministero allo Sviluppo Economico.
Giuseppe Tripoli
Sono solo 621 i Comuni privi di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). Ad averlo è quindi il 92,3 per cento del totale. Risulta dalle prime stime (vedi tabella in fondo all'articolo) che possiamo fare su questo nuovo strumento. Non solo: il Ministero allo Sviluppo Economico sta per provvedere con un Commissario ad Acta per colmare questa piccola lacuna.
Sta lavorando anche per completare - in raccordo con le Regioni - l’iter autorizzatorio necessario all'avvio delle Agenzie per le imprese, organismi privati che, accreditati dal Ministero in base ai requisiti prescritti, saranno autorizzati ad accettare le SCIA e a rilasciare la dichiarazione che consente l’avvio immediato dell’attività e, nel caso  di procedimenti più complessi, svolgere le funzioni di supporto ai SUAP.
L’intento è quello di chiudere quanto prima questa fase, per arrivare alla concreta operatività delle prime Agenzie per le Imprese per l’inizio del 2013. Peraltro, l’avvio delle Agenzie non condizionerà in alcun modo l’operatività dei SUAP telematici rappresentando le medesime uno strumento aggiuntivo e non sostitutivo.
www.studiostampa.com

Libertà, Giustizia, Censura !

Ecco perché la libertà di pensiero va ... liberata ! 
Fonte ADUC )
Diffamazione
calunnia
apologia di delitto
apologia del Fascismo
vilipendio del Presidente della Repubblica
vilipendio di capo di Stato estero
vilipendio delle Camere
vilipendio del sentimento religioso
istigazione a delinquere
associazione a delinquere
stampa clandestina
ecc. ecc. ecc. 
Questi e altri i reati d'opinione, commessi con l'espressione del pensiero. Retaggio di regimi autoritari, codificati in Italia durante il ventennio fascista, i reati d'opinione continuano oggi a limitare uno dei fondamenti della democrazia: 
la libertà di espressione.