RSS di - ANSA.it

mercoledì 8 maggio 2024

L'INFORMATORE AGRARIO

IN PRIMO PIANO
Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del cosiddetto decreto legge agricoltura, che prevede interventi importanti per il settore...
INFORMATORE DEGLI AGROFARMACI 2024
Per rimanere sempre aggiornato sui prodotti fitosanitari utilizzabili in ambito professionale e non, utilizza il manuale Informatore degli Agrofarmaci 2024 e consulta l'aggiornamento con estensioni di impiego, revoche sostanze attive, autorizzazioni di emergenza e modifiche LMR.
WEBINAR - 16 MAGGIO, ORE 16.30
La sinergia tra piante e microrganismi del suolo è fondamentale: le ultime ricerche evidenziano che il microbioma del suolo migliora l’acquisizione dei nutrienti e influenzare la tolleranza alle fitopatie e agli stress.
Media partner: L'Informatore Agrario
LE ALTRE NEWS
La Commissione europea ha annunciato una proroga fino a dicembre 2024 del quadro straordinario che consente agli Stati membri di concedere sostegno ad agricoltori e pescatori, a causa di «persistenti perturbazioni» di mercato...
Alla presenza del ministro Lollobrigida e del sottosegretario La Pietra, il 6 maggio si è riunito al Ministero dell’agricoltura il Tavolo della filiera riso al quale hanno partecipato i rappresentanti dei consorzi di tutela, produttori, trasformatori e distributori, con l'obiettivo di elaborare una strategia di settore condivisa...
Al via il nuovo bando Ocm vino per la promozione nei Paesi terzi. Il Ministero dell’agricoltura ha messo a disposizione degli operatori 22 milioni di euro a cui vanno aggiunti 71 milioni per bandi regionali e multiregionali, per un investimento complessivo che supera i 90 milioni di euro...
CONVEGNO: 9 maggio - MACFRUT, Rimini Expo Centre
Come fronteggiare gli stress biotici e abiotici in frutticoltura legati al cambiamento climatico attraverso tecnologie, agrotecniche e strategie di difesa innovative? Ne parleremeno in un convegno a Macfrut, con focus su pomacee, drupacee e agrumi.
RIVISTA DIGITALE (disponibile per gli abbonati)
Innovazioni 4.0 avanti, ma l’Italia
agricola è ancora in ritardo (pag. 5). Grano duro +10%, sale la produzione globale (pag. 14). Fragole: la domanda
supera l’offerta (pag. 26). Droni e mappe di prescrizione per la fertilizzazione dell’olivo (pag. 46). Importanza del monitoraggio nella gestione della flavescenza (pag. 56)
Il calcolo dei costi di esercizio di un cantiere di sfalcio e andanatura del foraggio, le principali verifiche da fare alle big baler in previsione della stagione di impiego e i risultati della nostra
indagine sull’andamento del mercato 2022-2023 di rotopresse e presse quadre in Italia e in Europa.
L'OSSERVATORIO SUI MERCATI AGRICOLI
Le quotazioni delle principali Borse merci nazionali per le seguenti categorie di prodotti agricoli:
• Cereali, risoni, semi oleosi e legumi
• Bestiame, fieni e paglie
• Caseari
• Olio d'oliva 
• Vini e mosti
Invio successivo quotazioni: 15/5


www.studiostampa.com

mercoledì 24 aprile 2024

Alimenti & Bevande

 

www.studiostampa.com

martedì 9 aprile 2024

Pronti per il Vinitaly !



Obiettivo diversificazione: perché sì e perché no. E a quale prezzo?

INCHIESTA SULL’EVOLUZIONE DEI MERCATI DEL NOSTRO EXPORT. DOVE CRESCERE E CON QUALI RISORSE

 

Italia, Francia e Spagna - Storie parallele, destinazioni diverse, accomunate dallo stesso obiettivo: diversificare. 

“Dobbiamo arricchire la troppo esigua concentrazione di piazze di sbocco” il punto di vista di Lamberto Frescobaldi, presidente UIV.

Gli imprenditori concordano, ma le difficoltà restano e spiegano perché sviluppare nuovi mercati non è semplice. I fondi Ocm potrebbero aiutare, solo se…


GLI APPROFONDIMENTI

- Analisi comparata dei tre grandi Paesi produttori

- Diversificazione e fondi Ocm: riflessioni sulla spesa europea per la promozione del vino

- Le testimonianze delle imprese



SPECIALE VINITALY 

LA 56a EDIZIONE IN PROGRAMMA A VERONAFIERE DAL 14 AL 17 APRILE

 

LOLLOBRIGIDA: “A VERONA PORTEREMO ARTE, FORMAZIONE E INNOVAZIONE”


“LAVORIAMO PER IMPLEMENTARE LA SINERGIA TRA BUYER E AZIENDE AL VINITALY”

Intervista a Raul Barbieri, direttore commerciale di Veronafiere

 

IL RINASCIMENTO DEI VECCHI VITIGNI

Anteprima della masterclass a cura di Attilio Scienza e Andrea Lonardo MW

 

GLI EVENTI UNIONE ITALIANA VINI A VINITALY:

- “Se tu togli il vino all’Italia. Un tuffo nel bicchiere mezzo vuoto” (domenica 14/04 - h14.30 - stand MASAF)

- “Assortimento della wine list e sostenibilità economica della cantina: quale futuro del vino al ristorante?” (lunedì 15/04 - h15 - Sala Puccini)

- Wine in Moderation: "Come includere il consumo moderato e responsabile nella strategia di responsabilità sociale d’impresa" (martedì 16/04 - h10 - Area Talk del Masaf)

- “I vini dealcolati: un’opportunità per conquistare nuovi spazi” (martedì 16 - luogo ed orario in via di definiz)

 

E non dimenticate di venirci a trovare al nostro stand! Vi aspettiamo in Galleria delle Erbe, Pad. tra 4 e 5, stand 9-10-11


COMMERCIO MONDIALE: INDIETRO TUTTI


Il trimestre ottobre-dicembre segna il terzo -9% a volume consecutivo. Non si salvano nemmeno gli spumanti


LE ALTRE NOTIZIE



CANTINE SOSTENIBILI: PER UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI IDRICI IN CANTINA

 

“IL MERCATO DEI CONCORSI ENOLOGICI VERSO UNA SVOLTA”

Intervista al presidente del Concours Mondial de Bruxelles, Baudouin Havaux

 

VITIGNI BIANCHI STORICI: RITORNO AL FUTURO

 

Gocce di Cultura

GUALTIERO MARCHESI E IL VINO, TRA PASSIONE E GELOSIA

 

DNEWS - IL CORRIERE DELLE DONNE DEL VINO



 www.studiostampa.com